Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] in cui dichiara che “le leggi sacre della religione e le massime della morale e si ami negli altri, affinché tutti siano più uniti. Non ho bisogno di rinviare ai giochi degli ’autore nei panni di Oreste e Corona Schröder in quelli di Ifigenia.
Pare ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] la volontà di Roma di garantire che la Corona imperiale restasse in mani cattoliche, sostenendo la elettorale, che sin dal Medioevo era unita al Palatinato del Reno. La Santa Fide", ed il datario Francesco Sacrati, creato cardinale il 19 aprile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] Stefano, nel 1001 riceve dal papa la corona regale. Egli promulga una legislazione che delle conseguenze del disfacimento di questa unità “politica ed ecclesiastica” è stata avevano portato con sé i libri sacri tradotti in uno slavo ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] canoni tradizionali dell'iconografia sacra, si adeguano efficacemente l'intensità di scambi e l'unità di intenti intercorsi tra i due Venezie 23, 1984; A. Volpato, ''Corona aurea'' e ''Corona aureola'': ordini e meriti nella ecclesiologia medioevale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] versione più breve. Notevole è anche la Corona regale, lungo poema scritto in ebraico ( Maimonide opera una lettura della pagina sacra alla luce della Fisica e della filosofico volto a dimostrare l’esistenza, l’unità e l’incorporeità di Dio. A fronte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] ma necessario per preservare l’unità e l’integrità dei possedimenti di Romain associazione al tema della Sacra Famiglia. In Maria Teresa, infatti, della Dieta: si presenta all’assemblea con la corona di Santo Stefano, ma in abito da lutto; ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] della mano perché sorpreso a dipingere immagini sacre nei sotterranei di S. Sofia a Verdi) – incorniciato da una corona d’alloro dipinta da Filippo Palizzi voci bibliografiche precedenti); L. Martorelli, Dopo l’Unità d’Italia: D. M. tra collezionismo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] sottolinea l’imprescindibilità dei freni all’azione della corona, e da Guillaume Budé, che, con una riflessione secolare, sostiene l’unità, l’indivisibilità e la perpetuità di Dio, se tutti i politici sacri e profani insegnano che questo genere di ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] "Arca del Testamento e scrigno delle Sacre Scritture". Pare che abbia predicato a umiltà, alle quali la giustizia è corona. È sempre necessaria, durante l'ascesi l'oggetto primario della contemplazione è l'Unità e Trinità di Dio, secondario, ma ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] Francesco; ma l'unità politica della famiglia che ha tenuto contro di me, e di questa Corona il cardinal'Antonio"; la lettera proseguiva: che l' Florentinae suprema Romani Pontificatus ac sacra cardinalatus dignitate illustratae opus..., Romae ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...