BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] parte anche alle sedute dellaCongregazione di stato riferendone la corredò di un copioso indice sistematico.
Conta 672 decisiones Perugini auditori dellaSacra Rota Romana, Perugia 1787, p. 167 n. 6; F. M. Renazzi,Storia dell'Università degli studi ...
Leggi Tutto
GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò
Anna Laura Saso
Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] sacro, rappresentati alla Reale Congregazione di Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secc. XVII-XVIII, in ; IV, pp. 256, 362; V, pp. 3, 40; VI (Indice, Librettisti), p. 272; The New Grove Dictionary of opera, II, p. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Alessandro
Victor Ivo Comparato
Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] dellacongregazionedelle Immunità ecclesiastiche, quindi vice-cancelliere dell'Archiginnasio romano. Innocenzo XII gli assegnò l'ufficio delladellaSacra Rota Romana memorie istoriche, Perugia 1787, p. 161; V. Bini, Memorie istor. della perugina ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Andrea Giovanni
Consolata Pronio
Figlio di Baglione dei Baglioni, è attestato come tale in tutti i documenti in cui compare, compresa la matricola del collegio dei dottori legisti dell'università [...] , vi introduceva i benedettini dellaCongregazione di S. Giustina di Padova Riccieri, Indice degli annali ecclesiastici perugini...,in Arch. per la storia eccles. dell'Umbria..., s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra,I,Venetiis 1717, coll. 1163 s.; G ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...