MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] appartenente alla Congregazione dei conventi riformati della Lombardia. Un marzo 1471 conseguì il magistero "in sacra theologia" e fino al 1477 detenne Bologna da Baldassarre Azzoguidi l'11 marzo 1473 (Indice generale degli incunaboli [IGI], 7613; F.R ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] indicato quale "Maestro di cappella romano e virtuoso dell'Eccell.ma casa Albani e dell'Eccell.ma casa Gaetani". Il 7 marzo 1773 era stato aggregato alla Congregazione voci; Salmi a 4 voci e altre composizioni sacre; Vedi, o Nice, alla riva del mare ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] Parentucelli, non solo è indicedella sua preparazione teologica e delle sue doti diplomatiche - dietro richiesta dell'abate Palamede per la canonica di S. Pietro ad Aram, sede dei canonici regolari dellaCongregazione lateranense, protetta ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] fu dedicato dalla Congregazionedelle apostoliche missioni.
Sacra patrimonia, pandetta I, f. 3221; Archivio capitolare e Archivio di Stato di Napoli, fondo Tribunale Misto.
Lo studio più completo, con ampia documentazione archivistica e indicazioni ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] di Ravenna, abate generale dellaCongregazione e in quest'occasione recitò 'Indice (edizione non ufficiale di Parma). Nel 1581 cominciò la pubblicazione dell'opera Rime del F. sono anche in Trofeo della Vittoria sacra, a cura di L. Groto, Venezia 1572 ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] che gli fruttò l'ostilità della S. Sede (fu messo all'Indice) e costituì uno dei suoi dell'Italia sacradell'Ughelli e mirava ad offrire una storia religiosa e nello stesso tempo "patria" dell vivere dei sussidi dellaCongregazionedella carità. Anche ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] della costituzione e delle regole della nuova congregazione P.III; XIV, p. 464; Id., Creta sacra,Venetiis 1755, 11, pp. 162-164; A . Hollnsteiner - H. Heimpel, IL-IV, Múnster 1923-1928, cfr. Indice in calce al IV vol., p. 905; I. Tassi, Ludovico Barbo ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] una dispensa da parte di Benedetto XIII e dellacongregazione concistoriale.
Ma il G. morì a due volumi di indici, S.N. 2199 , pp. 193-217, 247-271; H. Hoberg, Inventario dell'Archivio dellaSacra Romana Rota (sec. XIV-XIX), Città del Vaticano 1994, ...
Leggi Tutto
VERDE, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque l’8 ottobre 1631 a Sant’Antimo (Napoli), in località Villanova, da Giovanni e da Giustina Pianese.
Studiò a Napoli, da convittore, presso il collegio Massimo dei [...] scritto di Verde fu comunque messo all’Indice (17 novembre 1664).
Nel 1665 fu fu dedicato dai confratelli dellaCongregazionedelle Apostoliche Missioni.
Opere. s.v.; J. Giraud - Ch.-L. Richard, Biblioteca sacra, XX, Milano 1838, pp. 117, 184; C. ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] socio attivo; nel 1890, su indicazione del Carducci, fu chiamato nel comitato bolognese della Società dantesca italiana e nel comitato per la storia dell'università di Bologna; nel 1892 fu nominato nella Congregazione di S. Luca per il restauro ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...