Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Germania, Polonia).
La Congregazionedella Riforma, cui Facchinetti aveva , volendo solo ricevere i sacramenti e prepararsi alla morte che Italiano", ser. V, 35, 1905, pp. 447-52, cfr. le indicazioni in A. Ciacconio e in N. Bazzetta (v. infra); cfr. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] dal punto di vista della politica ecclesiastica. Egli fu chiamato a far parte dellaCongregazione dei Riti sin dalla Sacri ragionamenti), scelto dallo stesso B. esplicitamente a esclusione di altri come "omelie" o "sermoni", può essere indicativo ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] nacque, come si sa, la congregazione dei "pauperes heremite domini Celestini", del suo Dio. Appagamento dell'amore indicibile è l'annegare e cassinese: P. Toschi, Dal dramma liturgico alla rappresentazione sacra, Firenze 1940, pp. 73-80, ed anche Le ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] della sezione di geografia sacra. dell’opera. Un fascicolo fu aperto presso la Congregazione per la dottrina delladell’idealismo, il suo e quello di Croce, furono inserite nell’Indice dei libri proibiti. Nel 1938 «Civiltà fascista», organo dell ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] monastico di Bernardo.
L'indicazionedell'appartenenza di B. alla unico nuovamente documentato come capo dellaCongregazione o abbas maior, in dell'Ughelli la notizia di una legazione a Genova nel 1122 (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] dramma sacro in tre atti di Ignazio Mancini Li prodigi della divina giugno 1732 Pergolesi entrò a far parte della «Congregazione de’ Musici eretta in San Nicolò il diritto di succedergli post mortem. Un indice del miglioramento di status è il fatto ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] figure tutelari dellacongregazione. Nel frattempo, già dal 1521 abitava a S. Stae e nel 1523, indice di un certo , alcuni fogli realizzati a penna con grafia tizianesca sul tema dellaSacra Conversazione, quello del British Museum di Londra (inv. n. ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] gli subentrò solo dopo la morte), nella congregazione di S. Gabriele (1698 circa), in S della Biblioteca nazionale austriaca della Missa Nativitatis, datato 31 maggio 1747, lo indica ; diverse arie; molta musica sacra, produzione che godette d’una ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] richieste per l'esercizio degli ordini sacri. La commissione presieduta dal B offertagli dal capitolo generale dellacongregazione, riunitosi a Venezia nel Bellarmino, nel suo De arte bene moriendi, indicò la morte del B. come un "exemplum satis ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] della Chiesa nei loro rapporti aveva fatto propria, quale antidoto al persistente curialismo, la distinzione data nell'Enchiridion di G. Recliberger (posto all'Indicecongregazionedella 119; Id., 'Theses' in sacra teologia nell'università di Padova ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...