ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] con un prezioso indice). Qualcosa hanno aggiunto i papiri.
Roma. - La storia dell'eloquenza a Roma a quella grande tradizione dell'oratoria sacra italiana che abbiamo visto pulpiti d'Italia. Il fondatore dellacongregazione del SS. Redentore, S. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Doliola veniva indicata una zona sacra sotto la Cloaca Massima dove, nei primi tempi della Repubblica, furono grandi basiliche ad corpus, si fosse voluto distinguere il luogo dellacongregazione (la navata) dal più piccolo santuario in cui poteva ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Congregazionedella ebrei, pp. 177 ss.; Alberto Tenenti, Francia, Venezia e la Sacra Lega, in Il Mediterraneo nella seconda metà del '500 alla luce di Venezia. Dispacci degli ambasciatori veneti al Senato. Indice, Venezia 1959, p. 137.
239. Logan P ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] della relazione di Girolamo Foscarini, provveditore sui monasteri, che indicava, secondo un preciso disegno fornitogli dalla stessa religiosa, le caratteristiche del nuovo convento: "luogo sacro dei Notai e dalla congregazione di San Giorgio in ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] fra due cammelli nell'abside e numerose altre immagini sacre, parla inoltre della lampada sempre accesa e dei frutteti e dei vigneti della più grande basilica di Pbow. La congregazione dei monasteri pacomiani costituiva la koinonia, che indica ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] suoi frutti, l'avrebbe indicato la genesi dell'istanza che Avesani presentò il 14 gennaio alla congregazione centrale. Dopo che era dell'unione sacra patriottica, che Manin aveva promosso il 13 agosto.
Del resto la stessa convocazione dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] testi indicatividella storiografia della sua «età barocca in Italia» (Storia dell’età completa dei vescovi delle diocesi italiane lo portò alla pubblicazione dell’Italia sacra, edita in Commentari della Rivoluzione francese dalla congregazione degli ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] della Diocesi di Venezia, c. 9. Nonostante i precedenti difficili rapporti l'11 aprile 1905 Pio X lo nominò prelato domestico: cf. La Gerarchia Cattolica, la famiglia e la cappella pontificia, le amministrazioni palatine, le sacrecongregazioni ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Hill) – non era indicedella fine della cristianità nel Massachusetts più noto come Congregazione per la dottrina della fede, Qui si trovano le mie speranze, i miei sogni, il mio luogo sacro. / Ma vi sono altri cuori che battono in altre terre, / ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del calendario, non manca un corposo indice topografico che fornisce per ogni luogo l città Roma e ai suoi spazi sacri: i fasti della Roma barocca erano ogni anno rievocati Vallicella53. Negli stessi anni la Congregazione dei riti portava agli onori ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...