Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] cadenze all'interpunzione dei testi sacri (tradizione ebraica); quindi chiesa a chiesa, da congregazione a congregazione; dunque: varietà nell' scansione martellata; e contentarci, invece, delleindicazioni di lunghezza: minime, semiminime, crome ecc ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] i lugohi cfr. l'indice s. v. Akademie). Congregazione e Accademia di S. Cecilia in Roma, Roma 1845; Orlandi, Memorie storiche intorno alle accademie scientifiche e letterarie della città di Bologna, Bologna 1852; F. Caffi, Storia della musica sacra ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] corte (indice schelico di sacri, ecc. Delle importanti traduzioni di testi di teologia e di scritti di edificazione da lui compiute, ricorderemo la versione, inedita, della Summa dell'Aquinate. Ben a ragione spetta al fondatore dellacongregazione ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] lunghe discussioni nelle congregazioni, riguardanti il canone delleSacre Scritture e il valore della tradizione (il bolla relativa alle indulgenze, del 19 novembre, dice concilium indicere et continuare, quella di convocazione del Concilio per la ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] collegi e una congregazione di carità, di L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, voll. 6, in 9 parti indicedelle ripercussioni morali del gesto murattiano nelle classi colte - almeno - della penisola. Praticamente però il rapido tracollo della ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] , indicandone la speciale procedura e distribuendo equamente la mole del lavoro che si accentra nel governo supremo della Chiesa.
Secondo la Sapienti consilio la Curia Romana comprende 11 congregazioni, 3 tribunali e 6 uffici, cioè:1) le sacre ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] New Haven 1917, voll. 3 (v. l'indice); I. Reposi, Antiche urne cinerarie scoperte nel territorio dopo il passaggio del monastero alla congregazione di Santa Giustina di Padova, cassiodoriane, brani di versioni dellaSacra Scrittura e altri testi assai ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] 13 nov. 1643 fu nominato da Urbano VIII uditore dellaSacra Rota.
Nel quotidiano esercizio di questo ufficio, tenuto per 'Indice le opere. In seno alla congregazione l'Ottoboni mantenne sempre la posizione più rigida anche nei confronti dello stesso ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] in copia, all’infuori dell’ «oste» che resta ignoto affatto; ma che indicano fin da ora la suoi criteri anche ai dipinti di argomento sacro, da porre sugli altari. Il caso formalistici e d’autorità da una congregazione di uomini volti a una carità ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] dellaCongregazione agraria, della Deputazione del teatro, del Congresso dei XII. Come membro dellasacra dei primi anni dell'Accademia (Sul preside della Siria al tempo della Bertoldi, IV-VI, Firenze 1929-31, (Indice, VI, p. 481; contiene tutte le ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...