BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] esecuzione della direttive della Curia. Quando la maggioranza romana nelle discussioni sull'Indice e è detto che B. era morto da molti mesi); Ibid., Arch. dellaSacraCongregazione del Concilio, Liber III Litterarum, f. 1 (lettera di S. Carlo ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] il 1680 venne trasferito per meriti nella casa madre dellaCongregazione, S. Maria della Sanità; nel 1685 entrò nel collegio del Monte di XI aggiunse la nomina a catechista del Sacro Palazzo e consultore dell'Indice.
Nominato il 14 dic. 1705 vescovo ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] il B. divenne (1851) segretario dellaSacraCongregazione degli Affari ecclesiastici straordinari. Apparteneva già ; F. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932, v. Indice;G. Berti, Russia e Stati italiani nel Risorgimento, Torino 1957, p. ...
Leggi Tutto
BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] all'autorità diocesana e poi alla SacraCongregazionedella Inquisizione, vennero giudicate pericolose ed di Amore, Genova 1894, entrambe poste all'Indice con decreto 14 giugno 1895.
Bibl.: G. Casati, L'Indice dei libri proibiti, III, Milano 1939, p ...
Leggi Tutto
PERELLI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
PERELLI (Perella, Perrelli), Niccolò. – Nacque il 22 ottobre 1696 a Napoli da Domenico, banchiere, e da Angela Farina. I Perelli provenivano da L’Aquila e vantavano [...] e poco dopo ebbe il titolo diaconale di S. Giorgio al Velabro). Fece parte dellecongregazionidellaSacra Consulta, del Buon Governo, dell’Indice, delle Acque, delle Ripe, del Tevere. Fu poi soprintendente del porto di Anzio. L’11 maggio 1765 ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] cappelle 3, una congregazione femminile della Pammakáristos con una diecina per 24 di larghezza.
Mentre negli edifizî sacri arcaici si faceva largo uso di pietre rudi orologi ad acqua e a sole, indicatori anche della direzione del vento: ci è pervenuta ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] che ha tanta parte nella storia religiosa della Cina. Cinque sono i monti sacri (cin. Wu-yo): il T'ai assunto nei primi anni del sec. XX per indicare la repubblica. Nel 770 a. C. il dodicesimo generale nella S. Congregazione di Propaganda Fide divenne ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] gli am. d. belle arti e dellesacre e profane antichità milanesi, Milano 1787; Congregazionedello stato di Lombardia fece nel 1763 della biblioteca Pertusati per festeggiare le nozze dell diploma 2 maggio 1395 è indicata l'estensione del ducato di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] parte dipenda dalla S. Congregazione "pro Ecclesia orientali", dīn, il sultano Badlāy ibn Sa‛d ad-dīn, indicato nelle Cronache Etiopiche come "la fiera Badlāy", i continuò o all'Islām.
Traduzione in ge‛ez dellaSacra Scrittura. - Ai Nove Santi o, in ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] sacre e profane (queste ultime classificate secondo il canone settenario divulgato da Marziano Capella), e per ciascuna scienza l'indicazionedelledellacongregazione di S. Mauro (voll. 12, Parigi 1733-63), ripresa e continuata dall'Accademia delle ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...