GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] ).
Già dal secolo precedente erano stati redatti progetti per una cappella per la custodia e l'ostensione della SacraSindone da Pellegrino Pellegrini e Carlo di Castellamonte, fino all'assegnazione del progetto nel 1657 al ticinese Bernardino Quadri ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] delle visite in Svizzera (1570) e a Venezia (1580), per dei pellegrinaggi a Loreto (1566, 1572, 1579, 1583) e alla SacraSindone trasportata da Chambéry a Torino nel 1578 (1578, 1581, 1582, 1584).
Per diciotto anni dal 1566 alla morte, l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] decorazione in stucco, in particolare del gruppo scultoreo collocato sopra l'altare maggiore raffigurante il Creatore e la sacraSindone sorretta da angeli, eseguito tra il 1688 e il 1689 dallo scultore Pietro Mentinovese, assiduo collaboratore dell ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] il territorio di Coira. Il santuario di Loreto (1572), l’eremo di Camaldoli (1579), il sacro monte di Varese (1584) e per ben tre volte la SacraSindone a Torino (1578, 1581, 1584) furono le mete devote dei pellegrinaggi che condivise con Borromeo ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] sua carica.
Durante la sua nunziatura di Savoia la SacraSindone fu trasferita da Chambéry a Torino. Santacroce descrisse l’ diocesi. L’usanza di seppellire i protestanti in luoghi sacri (chiese, cimiteri) cattolici fu severamente condannata dal ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] abbiamo a stampa la spiegazione data da Carlo Emanuele I al conte Francesco Martinengo – il giorno della ostensione della SacraSindone. Partì per la Spagna senza congedarsi, ma il duca gli diede udienza a Savignano, qualche giorno dopo, ricomponendo ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] suggerimento dell’architetto per la riforma della cappella torinese della Sindone, posta in opera da Bernardino Quadri e Carlo di Castellamonte essere Rainaldi, del quale restano diverse cantate profane e sacre (Marx, 1969) e la nomea di virtuoso nel ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] Torino, nel 1627, pronunciò i panegirici Il commentario (dedicato alla S. Sindone), La margherita e La magnificenza (quest’ultima a Chieri) e il ragionamento sacro La fuga vittoriosa. Intanto la prolungata insistenza del cardinale Maurizio di Savoia ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] e dal C. al duca, concerne l'attuazione della cappella autonoma per la S. Sindone già studiata a inizio di secolo.
Si trattava di ospitare degnamente la più sacra reliquia della cristianità esaltando al tempo stesso la dinastia che ne era depositaria ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] l'Annunciazione, la Natività, la Fuga in Egitto, la Sacra famiglia e Le profezie sulla Vergine. Queste e le altre C. vengono datate le Quattro scene della Passione e la S. Sindone della Galleria Sabauda di Torino, che segnano il ritorno del vecchio ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...