Dori Ghezzi ci incalza prima ancora di iniziare l’intervista: «Sono semplicemente Dori, diamoci del tu». Ogni sua singola parola è ponderata, intrisa di bellezza. La si vede raramente in televisione, è [...] è composta proprio da eccessi di misoginia.Mi colpisce tutto ciò. La scrittura contemporanea è deludente, priva di rispetto. Per Fabrizio, l’immagine della donna era sacra. Non vorrei esagerare, ma quello che non è riuscito a fare il cattolicesimo ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
Teologo (Ferrara 1490 - ivi 1563). Carmelitano, insegnante di Sacra Scrittura e teologia a Bologna e Ferrara, combatté il luteranesimo nelle Disputationes adversus lutheranos, in 15 trattati (1538). È autore anche di altre opere e opuscoli.
Esposizione e commento di passi della Sacra Scrittura. È la forma più antica dell’oratoria cristiana e ne è ricca tutta la letteratura patristica e medievale. Nella liturgia cattolica attuale, secondo lo spirito del Concilio Vaticano II, segue...