Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] anni Sessanta (spesso la più ipocrita) – dell’annullamento del matrimonio sancito dai tribunali ecclesiastici come quello della SacraRota. Per il resto a semplici cittadine e cittadini, centinaia di migliaia, restava il concubinaggio (reato) e, in ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ROTA
Agostino Tesio
. Il Tribunale della sacra rota è il tribunale ordinario della S. Sede per le cause a essa spettanti o legittimamente deferite. Si compone di un ristretto numero di membri, detti uditori, nominati dal papa, e presieduti...
Patriota (Roma 1807 - Frascati 1865). Avvocato della Sacra Rota, prese parte al movimento per le riforme sotto Pio IX e, nel primo ministero laico dello Stato pontificio (1848), fu ministro dei Lavori pubblici, poi della Giustizia. Dimessosi...