• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4732 risultati
Tutti i risultati [4732]
Biografie [2538]
Religioni [1078]
Arti visive [992]
Storia [515]
Musica [260]
Letteratura [229]
Diritto [211]
Archeologia [204]
Diritto civile [161]
Storia delle religioni [139]

Sacra famiglia

Enciclopedia on line

La famiglia costituita da Gesù, Maria e Giuseppe, anche come oggetto di raffigurazione artistica. Nella liturgia cattolica si cominciò a celebrare la festa della S., localmente, nel 17° sec.; più tardi [...] , da Leone XIII), infine nella domenica all’interno dell’ottava dell’Epifania (1921, da Benedetto XV). Nell’arte, il tema della famiglia di Gesù trasse origine da episodi come la Fuga in Egitto, la Presentazione al tempio o Gesù tra i Dottori e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: EPIFANIA – GESUITI – EGITTO

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] assoluta subordinazione della successione testamentaria alla legittima; il padre che abbia figli maschi, atti cioè a perpetuare i sacra della famiglia, non può disporre per testamento dei beni familiari; 2. la necessità che un οἶκος non rimanga senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

Raffaèllo Sanzio

Enciclopedia on line

Raffaèllo Sanzio Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] R. si dedicò con particolare attenzione a sviluppare il tema iconografico della "Madonna con Bambino" e della "Sacra Famiglia": Madonna del Granduca (1504 circa, Firenze, palazzo Pitti); Piccola Madonna Cowper (1504-05, Washington, National Gallery ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVANGELISTA DA PIAN DI MELETO – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PIERO DELLA FRANCESCA – BALDASSAR CASTIGLIONE – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaèllo Sanzio (9)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Napoli ‘L’Orientale’ (UNIOR, fino al 2002 Istituto Universitario Orientale, IUO), che deriva dal Collegio dei Cinesi o della sacra famiglia di Gesù, fondato nel 1727 da M. Ripa, e che oggi è il maggiore ateneo statale italiano di studi extraeuropei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

Bramantino, Bartolomeo Suardi detto il

Enciclopedia on line

Bramantino, Bartolomeo Suardi detto il Pittore e architetto lombardo (n. 1455 circa - m. prima del 1536). Nel 1508 è a Roma, e nel 1525 è nominato da Francesco II Sforza architetto e pittore di corte. Nelle prime opere del B., la Natività nell'Ambrosiana [...] divengono più ampie, le carni più calde; tutto appare immerso in un'atmosfera lunare (Adorazione dei Magi a Londra; la Sacra Famiglia e la Crocifissione a Brera; la Madonna del sasso a Locarno e il S. Giovanni a Patmos nella collezione Borromeo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II SFORZA – PINACOTECA DI BRERA – ECCE HOMO – BRAMANTE – LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bramantino, Bartolomeo Suardi detto il (2)
Mostra Tutti

Anguissòla, Sofonisba

Enciclopedia on line

Anguissòla, Sofonisba Pittrice (Cremona 1531 circa - Palermo 1625). Allieva di Bernardino Campi e quindi di Bernardino Gatti, divenne in breve celeberrima; fu in Spagna (dal 1560) alla corte di Filippo II; sposatasi (1571) [...] della scuola di Raffaello e del Parmigianino, per mezzo del Gatti l'arte del Correggio (Pietà a Milano; Sacra Famiglia a Bergamo). Dipinse principalmente ritratti di solida fattura e spontaneità considerevole (Autoritratti nel Mus. naz. di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO CAMPI – BERNARDINO GATTI – PARMIGIANINO – FILIPPO II – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anguissòla, Sofonisba (2)
Mostra Tutti

Schedóni, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Schedóni, Bartolomeo Pittore (Modena 1570 circa - Parma 1615). Tranne un breve apprendistato presso F. Zuccari a Roma (1595), si formò tra Modena e Parma, sulle principali fonti del manierismo emiliano e soprattutto su Correggio, [...] il cui influsso informa le opere del primo periodo (Sacra famiglia e santi, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte). La ricca formazione di S., cui contribuì la conoscenza delle collezioni artistiche estensi e farnesiane, condusse, a contatto con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – CORREGGIO – ESTENSI – MODENA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schedóni, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Cantarini, Simone

Enciclopedia on line

Cantarini, Simone Pittore (Pesaro 1612 - Verona 1648). Si formò nell'ambito del tardo manierismo marchigiano, sensibile, in particolare, all'arte di F. Barocci; fu poi allievo, a Bologna, di G. Reni. Al sottile classicismo [...] , Brera; Roma, Gall. Colonna e Gall. Doria); Susanna e i vecchioni, Immacolata, s. Giovanni Battista (Bologna, Pinacoteca naz.); Sacra Famiglia (Roma, Pal. Venezia e Gall. Borghese; Parigi, Louvre). Di alto livello è la sua opera grafica (disegni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – BOLOGNA – VERONA – PESARO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantarini, Simone (2)
Mostra Tutti

Borgianni, Orazio

Enciclopedia on line

Borgianni, Orazio Pittore (Roma 1578 circa - ivi 1616). Fu tra i primi e più originali seguaci del Caravaggio. Soggiornò lungamente in Spagna, dove portò i modi caravaggeschi e dove subì l'influsso del Greco, e di B. Carducci; [...] in Italia (1602 circa) eseguì molte opere di pittura e d'incisione. Oltre la Madonna con s. Francesco a Sezze Romano (1608), si ricordano il David della Galleria Borghese e la Sacra famiglia con s. Anna, della Gall. naz. d'arte antica di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – ITALIA – SPAGNA – SEZZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgianni, Orazio (2)
Mostra Tutti

Bagnacavallo, Bartolomeo Ramenghi detto il

Enciclopedia on line

Bagnacavallo, Bartolomeo Ramenghi detto il Pittore (Bagnacavallo 1484 - Bologna 1542). Subì dapprima l'influsso del Francia, suo maestro (Sposalizio di s. Caterina, pinacoteca di Bologna; Sacra famiglia, Palazzo ducale di Urbino), poi di Raffaello, [...] anni il B. imitò i ferraresi, in specie il Garofalo e Dosso Dossi (tavola con tre santi a Berlino). Opere a Bologna (Trasfigurazione nella chiesa di S. Michele in Bosco; Crocifissione, 1522, in S. Pietro; Sacra Famiglia e Santi nella Pinacoteca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSSO DOSSI – RAFFAELLO – BOLOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagnacavallo, Bartolomeo Ramenghi detto il (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 474
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali