SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] collezioni pubbliche e private in Europa e negli Stati Uniti.Sulle opere di oreficeria bizantina pervenute, gli s. 'Umiltà - e le dieci placchette della corona di s. Stefano d'Ungheria, altrimenti nota come SacraCorona d'Ungheria, del sec. 11° ( ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] -337) spettò il compito di ristabilire l’unità politica dell’Impero, entrata in crisi in incipiunt habere. La famiglia ha i suoi sacra, i suoi iudicia domestica, i suoi Sebastiano, S. Maria Nuova, SS. Quattro Coronati.
Verso la fine del 12° sec. il ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Monte Àthos inviato a Mosca per provvedere alla revisione dei testi sacri, è uno dei tramiti dell’influenza occidentale sulla letteratura russa clero e il rafforzamento dell’unità della Chiesa. Coronano quest’opera di sistematizzazione alcune ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , la corona imperiale offertagli dall’Assemblea nazionale. L’aspirazione della Prussia a porsi come artefice dell’unità tedesca subì del 17° sec. H. Schütz assimilò nella sua produzione sacra (Passioni e Cantate) molti degli stilemi italiani.
Nel 18° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e del Parnete racchiudono un’altra tipica unità regionale divisa in più bacini, la 356 della cosiddetta terza guerra sacra, cui parteciparono quasi tutti dominio diretto le isole Ionie, Metone e Corone nel Peloponneso (nel 1388 fonderanno colonie anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Ungheria sotto Luigi d’Angiò salvò la continuità della corona polacca, che alla morte di Luigi (1382) socialista, legati da un patto di unità d’azione. La Polonia divenne in metà 15° sec. ca.), autore di musica sacra a più voci; Jan di Lublino (metà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] politica della Moldavia. La libertà e l’unità dei Romeni furono le idee dominanti della sua morte di Ferdinando I (1927), la corona era passata al nipote, Michele, assistito da un ambiente ortodosso, la lingua ‘sacra’ di riferimento fu lo slavo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Partito democratico Italiano di unità monarchica, ottenne soltanto l rinforzate durante il 4° sec. a.C.), le fondazioni di un piccolo edificio sacro del 5° sec. a.C. (ricostruito nel 1° sec. d.C politiche che interessarono la corona spagnola; è da ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] fosse stata posta una splendida corona da adulto, che ha della ziggurat, da taluni ritenuto l'area sacra di Aya, la paredra di Shamash. ), esposte nei depositi prossimi al confine tra l'unità Mungo inferiore e Mungo superiore, si datano oggi intorno ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...