Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nei fatti, da difendere l'interesse della città: così accadde nel 1384, quando si affettò zelo per la franchisia et libertas di Sacile ed Udine minacciate dal Carrarese (115).
I rapporti con l'area lombarda e veneta,
tra pace in terra e guerre sul ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] e capitano a Belluno, podestà e capitano a Feltre.
Friuli. Podestà a Monfalcone, podestà a Portogruaro, podestà a Sacile, luogotenente a Udine.
Padova. Podestà a Camposampiero, podestà a Castelbaldo, podestà a Cittadella, podestà a Este, podestà a ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] per ciò ebbe il nome di muta.
Un portato dell'aucupio sono le fiere di uccelli, che si tengono in determinate epoche. Famose e antiche quella di Sacile già ai 10 di agosto e ora del 1° settembre, quella di Bergamo ai 26 e la settembrina di Empoli. A ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] del futuro diarista veneziano ci restituiscono l'attendibile immagine di una sostanziale omogeneità nella generalità dei centri visitati. A Sacile Sanudo era rimasto colpito da "una bella e grande piazza con un bellissimo palazo di Rason sopra la ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] Deciani da Udine, 26 nov. 1866: Arch. Ellero, XV, 11). Fu eletto deputato per il collegio di Pordenone, Aviano e Sacile, dopo una battaglia elettorale durante la quale aveva dovuto difendersi, tra l'altro, da quanti lo accusavano di clericalismo, di ...
Leggi Tutto