• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Arti visive [7]
Archeologia [5]
Lingua [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Matematica [2]
Astronomia [2]
Storia della matematica [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Biografie [1]
Fonti [1]

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] ciò favorito dalla sua posizione geografica, punto di incontro delle civiltà orientali con quelle mediterranee. Bibl.: E. Sachau, Zur Geschichte und Chronologie von Khwārizm, 1873; P. Lerch, Khiva oder Khwārizm, seine historischen und geographischen ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo Maria Giovanna Biga Antonio Panaino Il computo del tempo I giorni di Maria Giovanna Biga Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] : Al-Bīrūnī, Muḥammad ibn Aḥmad, The chronology of ancient nations, translated and edited, with notes and index by C. Edward Sachau, London, William H. Allen & Co., 1879. ‒ Al-Bīrūnī, Muḥammad ibn Aḥmad, Kitāb al-qānūn al-Mas῾ūdī, Hyderabad, 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

ARTISTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTISTA G. Curatola Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] marginale dell'a. nel contesto sociale musulmano. Bibl.: Fonti. - Ibn Sa'd, al-Ṭabāqāt al-kubrā, a cura di H. Sachau, I, Leiden 1905; Dūst Muhammad, Ḥālat-i Hunarvarān, a cura di M.A. Chaghatay, Lahore 1936; Calligraphers and Painters. A treatise ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – MENOLOGIO DI BASILIO II – TILMAN RIEMENSCHNEIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTISTA (1)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Principes de droit musulman selon les rites d'Aboû Ḥanîfah et de Châfi‛î, trad. franc., Algeri 1896; E. Sachau, Muhammedanisches Rescht nach Schafiitischer Lehre, Berlino 1897; Th. W. Juynboll, Manuale di diritto musulmano secondo la scuola sciafeita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] -Bīrūnī, Kitāb al-jamāhir fī ma'rifat al-jawāhir, a cura di F. Krenkow, Hyderabad 1937; Al-Biruni's India, a cura di E. Sachau, London 1887; al-Khaṭīb, Ta'rīkh Baghdād, 14 voll., Cairo 1931-1968; Bayhaqī, Ta'rīkh-i Bayhaqī, a cura di K. Khaṭīb Rahbar ... Leggi Tutto

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] en usage dans les titres romains au VIIe siècle, éd. par A. Chavasse, Turnhout 1958, pp. 350-364. 50 Berlin, Königliche Bibliothek, Sachau 225, f. 43; W.M. Voelkle, The Iconography of the Legend of the Finding of the True Cross in Mosan Art of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

L'immagine di Costantino nelle fonti arabe. Il primo imperatore cristiano nello specchio dell'islam

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino nelle fonti arabe Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam Marco Di Branco Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] CSCO 65, Scriptores Arabici 10); Al-Bīrūnī, Kitāb al-āṯār al-bāqiyah ‘an al-qurūn al-ḫāliya, hrsg. von E.C. Sachau, Leipzig 19232; Eutychius, Annales, éd. par L. Cheikho, I, Beryti-Parisiis-Lipsiae 1906 (CSCO 50-51, Scriptores Arabici 6-7); Eutychius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] fiscale che comprendeva determinate misure di terreni, diverse a seconda della loro qualità e del loro rendimento (v. Bruns-Sachau, Syrisch-römisches Rechtsbuch, par. 121, e p. 287; Marquardt, op. cit., 224 segg.; cfr. il rescritto di Valentiniano ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] archeologico. Non si può non ricordare almeno l'opera di Th. Nöldeke (1836-1930), M.J. de Goeje (1830-1889), E. Sachau (1845-1930), C. Brockelmann (1868-1956) e, per quanto riguarda la Sicilia islamica, M. Amari (1806-1889). L'archeologia islamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali