• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Arti visive [7]
Archeologia [5]
Lingua [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Matematica [2]
Astronomia [2]
Storia della matematica [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Biografie [1]
Fonti [1]

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] del British Museum; c) frammenti di diversi libri di Galeno, segnatamente del trattato su 'le piante nutrienti' (Sachau 1870); d) un trattato anonimo impropriamente designato come Syrian anatomy, pathology and therapeutics or 'The Book of Medicines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

ABHÂ, Mâr, di Kaškar

Enciclopedia Italiana (1929)

Autore siriaco nestoriano del VI e VII secolo, noto specialmente per un libro di diritto che egli scrisse in lingua siriaca. Era molto ben visto alla corte del re sasanide Cosroe II (590-628), il quale [...] della legge dell'Antico Testamento e combatte le dottrine della religione mazdaica sul matrimonio. Bibl.: A. Baumstark, Gesch. der syr. Literatur, Bonn 1922, pp. 123-124; E. Sachau, Syrische Rechtsbücher, Berlino 1914, III, pp. xxii, xxvii e 258-285. ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – LEGGE MOSAICA – ASTRONOMIA – COSROE II – LEVITICO

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] è la più vana delle imprese che possano divorare la ricchezza di un credente" (Ibn Sa'd, al-Ṭabaqāt al-kubrā, a cura di H. Sachau Leyde, 1905-1940, I, 2, p. 181; VIII, p. 120) e, quando dalla Mecca si trasferì a Medina, nel 622, abitò in un'umile ... Leggi Tutto

BREMERHAVEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dello stato libero tedesco di Brema (v.), costruita nel 1827 su un territorio della riva destra del Weser, presso lo sbocco del fiume nel mare aperto. Il nuovo porto fu reso necessario dal progressivo [...] il luogo era abitato da appena 170 persone, salite a 6300 nel 1860, a 15.000 nel 1885, a 24.125 nel 1910. Si è poi notata una diminuzione: nel giugno 1925 gli abitanti erano 23.896. Bibl.: T. Sachau, Die ältere Gesch. der Stadt B., Bremerhaven 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: PIROSCAFI – ESTUARIO – BREMA – WESER – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREMERHAVEN (1)
Mostra Tutti

IBĀḌITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBĀḌITI (in arabo Ibāḍiyyah, dialettalmente nell'Africa settentrionale Abāḍiyyah) Carlo Alfonso Nallino Appartenenti ad una setta musulmana eretica, la quale è un ramo moderato, ed unico sopravvissuto [...] Abadhites, in Recueil de Mémoires et de textes en l'honneur du XVIe Congrès des orientalistes, Algeri 1905, pp. 505-545; E. Sachau, in Mitteil. d. Seminrs f. oriental. Sprachen zu Berlin, II, ii (1899), pp. 47-82. Per il diritto: E. Zeys, Législation ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOMORFISTA – LIBERO ARBITRIO – TRIPOLITANIA – SCIARAITICO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBĀḌITI (1)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] progresso negli studî grammaticali e lessicografici e della cultura aramaica in generale (v. aramei), per merito di molti semitisti, il Sachau (morto nel 1930), il Nöldeke, il Cowley (morto nel 1934) e il Dalman (vivente); il Nöldeke ha tracciato le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

EUFRATE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] Lipsia 1883; I. P. Peters, Nippur, New York 1897; M. von Oppenheim, Von Mittelmeer zum persischen Golf, Berlino 1900; E. Sachau, Am Euphrat und Tigris, Lipsia 1900; H. F. B. Lynch, Armenia, Londra 1901; W. Willcocks, Mesopotamia: past and present, in ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – PRECIPITAZIONI – GOLFO PERSICO – CONGLOMERATI – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFRATE (2)
Mostra Tutti

L'archeologia bizantina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia bizantina Enrico Zanini L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] ed esplorativa del mondo bizantino, che vide in Ch. Texier (1802-1871), E.-M. de Vogüé (1848-1910) ed E. Sachau (1845-1930) alcuni dei suoi principali rappresentanti, soprattutto per quel che riguarda lo studio e la documentazione delle evidenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

HARRAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HARRĀN (babilonese Kharrām, ebraico Hārān; Κάρραι, Carrhae) M. Falla Castelfranchi Città della Turchia orientale, c.a 40 km a SE di Edessa (odierna Urfa). Centro storicamente importante fin dal II millennio [...] a una committenza aulica, talvolta imperiale - come nel caso di alcune basiliche di Palmira, Apamea, Bostra: una piccola basilica segnalata da Sachau all'inizio del secolo oggi non è più visibile. L'età d'oro di H. coincide però con la dominazione ... Leggi Tutto

OSTRACA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRACA (ὄστρακα) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Sono per i Greci anzitutto le conchiglie; ma per estensione tutto ciò che ha forma più o meno tondeggiante, come i gusci di uova e i cocci di vasi e stoviglie [...] , Ostraka du Fayoum, in Bulletin de l'Inst. franç. d'archéol. orient., II (1902), p. 91 segg.; E. Sachau, Aramäische Papyri and Ostraka einer jüdischen Militärkolonie zu Elephantine, Lipsia 1911; J. G. Milne, Theban Ostraka: Greek texts, Oxford 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EGITTO FARAONICO – DIOGENE LAERZIO – ETÀ TOLEMAICA – LINGUA GRECA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali