UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] estesi della sua famiglia, nel vasto gioco di relazioni che la correlava ai principali attori del confronto tra regno e sacerdozio.
Negli anni successivi i documenti mancano, ma non c’è ragione di pensare che Udalrico e gli Eppenstein abbandonassero ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] Betlemme, l’ospedale di Paderno del Grappa). Non minore attenzione dedicò all’istruzione dei giovani poveri (da avviare al sacerdozio e al notariato), creando la scuola di S. Liberale e associandola all’omonima Confraternita, e curando la nomina del ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] l'adozione di un linguaggio più formalmente composto, spiccano le crisi spirituali del protagonista, che, deciso di consacrarsi al sacerdozio, si innamora di una giovane volubile, la quale, dopo averlo abbandonato, cercherà invano di tornare da lui ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] anonime, alcune delle quali, sempre rivolte ad clerum, potrebbero essere del Della Scala. Ha per tema la dignità del sacerdozio e la necessità che il sacerdote, specchio dei fedeli, sia santo, dotto e privo di vizi; l'ipocrisia in particolare ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] , "la moderna Pseudo Filosofia, che continua a spargere nelle Nazioni Europee le sue massime distruggitrici dell'Impero e del Sacerdozio" (Bibl. Apost. Vat. Ms. Ferrajoli 768, ff. 41-42). Egli rimaneva tuttavia fedele alla sua antica concezione di ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] quanto l’offerta formativa e ottenendone il riconoscimento pubblico. Inaugurò inoltre un severo processo di selezione dei candidati al sacerdozio.
Zinelli visse con difficoltà il passaggio del Veneto al Regno d’Italia. Tra l’agosto e il dicembre del ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] problematico seguire il complesso lavoro.
Opere: Tra i numerosi scritti d'occasione vanno almeno ricordati: Cantata per monacazione e sacerdozio Crespi, Carpi 1769; Cantata per l'ingresso in Reggio di Maria Teresa Cybo d'Este, Parma 1782. Postumi ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] Preti solidali.
Il tentativo era, in comune con le comunità di base, quello di sviluppare una riflessione profonda sul sacerdozio, polemizzando con la «casta» (L. Rosadoni, Requiem per la casta clericale, in Bollettino di collegamento fra comunità di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] ciò che vi è di reddito); Materie politiche per Rapporto all’Interno, Lettere particolari, S, mz. 88.
M. Battaglini, Annali del sacerdozio e dell’imperio, IV, Venezia 1711, p. 457; G.C. Alessi, Compendio istorico del pio Istituto, Congregazione e ven ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] vescovi dal XIV al XXVI, f. Mon. [sic] Pier Sormano Marino, diciasettesimo [sic] vescovo di Vigevano, 1702.
Annali del sacerdozio e dell’imperio di monsignor Marco Battaglini vescovo di Nocera etc., IV, in Venezia 1711, pp. 257 s.; M. Gianolio, De ...
Leggi Tutto
sacerdozio
sacerdòzio s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...