GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] Biblioteca del Capitolo metropolitano.
Il 28 febbr. 1935 il G. festeggiò nel duomo di Milano il suo cinquantesimo di sacerdozio, alla presenza del cardinale I. Schuster, che lo aveva scelto come confessore, e di padre Gemelli che tenne per ...
Leggi Tutto
RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile di Ravenna [...] Parco maiori, sive Assistentium S.R.E. Vicecancellario [...] Dissertatio historica, Romae 1691, p. XLII; M. Battaglini, Annali del sacerdozio, e dell’imperio intorno all’intero secolo decimosettimo, III, Venezia 1709, pp. 279, 281, 294-297, 319-322 ...
Leggi Tutto
GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] il quale insegnò disegno fino alla morte. Non è precisato da parte delle fonti l'anno in cui l'artista si dedicò al sacerdozio, assumendo il nome di Abate Aloisio (Canobbio, p. 24).
Il G. morì a Genova il 1° sett. 1830.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] , motivi di autentica ecclesiologia moderna, quali il cristocentrismo nel culto liturgico e la partecipazione dei battezzati al sacerdozio del popolo di Dio, a cui viene collegata con penetranti richiami evangelici l'autonomia laicale nell'ordinata e ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] Harrach (1598-1667), a cura di K. Keller - A. Catalano, I-VII, Wien 2010, ad indicem.
M. Battaglini, Annali del sacerdozio e dell’imperio, Ancona-Venezia 1749, p. 234; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romana Chiesa, VII, Roma ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque da Paolo e da Caterina Savelli, del ramo di Ariccia, il 14 giugno 1607, a Ravenna (dove il padre, alto ufficiale dell’esercito pontificio, era di stanza).
Mancano [...] seguito alla morte di Innocenzo X (genn.-febbr. 1655), «visse fra gl’agi della gran casa paterna» (M. Battaglini, Annali del sacerdozio e dell’impero, III, Ancona 1747, p. 231). Le sue rendite erano infatti stimate in 10.500 scudi annui.
Morì il 26 ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] il Calenzio ritenne "opera del tutto giovanile", e da aggiunte introdottevi.
Per due volte aveva chiesto dispensa dall'età per il sacerdozio; poi voleva rinunciare; s. Filippo gl'impose di farsì ordinare, il che avvenne il 27 maggio 1564; celebrò la ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] Chiesa sembravano non avvertire l’urgenza della renovatio. Tuttavia M. attribuì assoluta dignità e preminenza al sacramento del sacerdozio: nei suoi scritti si rivolge ai ministri di Dio con un’espressione che si richiamava al lessico cateriniano ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] , sul quale acquistò presto un grande ascendente, tanto da indurlo a ritirarsi dalla vita laicale e ad abbracciare il sacerdozio. Nel 1529, ottenuta la dispensa papale e il permesso dei superiori, si stabilì a Guastalla presso la Torelli, la ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] (per la sua Voce della ragione scrisse anche Parenti). Subentrò quindi a Galvani come direttore quando questi assunse il sacerdozio (1836) e intensificò, accanto alla nuova attività, una pratica di studio che lo confermava versato tanto nelle ...
Leggi Tutto
sacerdozio
sacerdòzio s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...