UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] lo scandalo e presentare dunque un’immagine ‘alta’ del clero a lui sottoposto, del tutto coerentemente con le idee di sacerdozio che cercava di imporre.
A partire dal 1257 e per tutto il successivo anno condusse anche la visita pastorale della sua ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] Cristoforo, conservò un ricordo negativo, tanto da definire la città come roccaforte del bigottismo; negli anni di preparazione al sacerdozio, il G. era entrato in contatto, nell'abbazia di Beuron, con il movimento di rinnovamento liturgico e ne era ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] documentazione ufficiale dei gruppi gesuati, che sino ad allora non avevano adottato alcuna regola né accedevano al sacerdozio, limitandosi a pronunciare voti temporanei che, per scelta, non reiteravano, preferendo considerarli vincolanti di per sé ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] Italia entrò sempre più in conflitto con i suoi superiori fino a decidere, nell’autunno del 1862, di lasciare il sacerdozio e di stabilirsi a Genova. Qui alla fine del 1864 ottenne l’insegnamento, mantenuto fino al pensionamento raggiunto alla fine ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] teologica e canonistica.
Nell’ottobre del 1933, entrò nel Pontificio Seminario romano, ove compì la preparazione al sacerdozio (venne ordinato prete il 26 febbr. 1938). Contemporaneamente si iscrisse alla facoltà di teologia dell’ateneo lateranense ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] perentorio di 20 giorni, la documentazione in grado di dimostrare la legittimità della loro promozione al sacerdozio e della collazione dei benefici ecclesiastici goduti (la documentazione esibita fu raccolta in un apposito registro, denominato ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] gradito la sua resistenza all’approvazione del sinodo aquileiese). Ravizza, che in quel momento aveva già ricevuto il sacerdozio, fu consacrato vescovo nel mese di ottobre del 1567.
Il suo episcopato coincise con le prime fasi della Controriforma ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] 7 sett. 1885; la condanna fu subito accettata dal B., al quale sommamente importava rimanere nella Chiesa ed esercitare il sacerdozio.
Il 1º aprile del 1886 il B. venne trasferito da Genova a Milano, sempre come direttore spirituale e professore di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] sulla concezione di Cristo, sopra citati, sono giunti a noi la quaestio sul sangue di Cristo e altri sei sermoni (sul sacerdozio di Cristo; sul sacrificio di Cristo; sul rapporto tra Antico e Nuovo Testamento; su Cristo Dio e uomo; sul peccato ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Francesco
Lucia Pozzi
OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario.
Terminate le elementari, entrò in seminario, [...] commissione esaminatrice era composta da Giovanni Gentile, Armando Carlini, Augusto Guzzo.
Nel 1933, venticinquesimo anno dal suo sacerdozio, fu insignito da Pio XI anche del titolo di protonotario apostolico. Nel 1940 ricevette un’altra onorificenza ...
Leggi Tutto
sacerdozio
sacerdòzio s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...