BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] moderno: particolarmente l'atteggiamento della Chiesa nei confronti del moto risorgimentale aveva determinato il suo distacco dal sacerdozio.
In questo ambiente familiare, in un'atmosfera improntata a rigide idealità morali, il B. ricevette la sua ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] ep. 72), che lo elevò al seggio episcopale di Gerace, ci informa soltanto che B. si preparò al monacato e al sacerdozio nel monastero basiliano di Sant'Elia di Capasino (Gàlatro), nella diocesi di Mileto. Certo è ormai, dopo gli studi recenti (Schirò ...
Leggi Tutto
Angiò, Ludovico di, vescovo di Tolosa
Enzo Petrucci
, Secondogenito di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque nel febbraio del 1274 probabilmente a Brignoles, in Provenza, dove ricevette la sua prima [...] , di venire a visitarli e a confortarli; l'Olivi rispose con una lettera di alta tensione spirituale.
La vocazione al sacerdozio nacque in L. proprio negli anni della sua prigionia, e, appena eletto papa Celestino V (5 luglio 1294), richiese al ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] suo nato e, vedova o divorziata, non poteva rimaritarsi se non aveva finito d'allattare. Se il neonato era destinato al sacerdozio, era offerto al tempio venti giorni dopo la nascita. Il fanciullo restava in casa sino ai cinque anni, educato dai suoi ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] setta non avanza pretese di questo genere, ma si identifica piuttosto con l'esperienza condivisa della comunanza interiore. Il sacerdozio nella Chiesa ha la funzione di veicolare la grazia, e in genere richiede una complicata gerarchia di autorità: l ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] la profonda fede religiosa che ne aveva sempre caratterizzato l'esistenza.
Lo G. maturò ben presto la vocazione al sacerdozio, assecondato dalla madre che lo avrebbe costantemente seguito. Nel 1915 entrò nel seminario di S. Pietro martire a Seveso ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] di Bojano e poi a Baranello, sempre nel Molise, sotto la guida di Ottavio Zurlo. Trasferitosi a Campobasso, si avviò al sacerdozio avendo per guida spirituale il vescovo B. Cangiano. Ordinato sacerdote nel 1751, si trasferì a Napoli l'anno successivo ...
Leggi Tutto
RONDELLI, Geminiano
Marta Cavazza
– Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi.
Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] indusse a supporre una sua rinuncia a essa (Riccardi, 1879, p. 22). In realtà Rondelli non cessò mai di esercitare il sacerdozio nella sua patria di adozione, Bologna (Barbieri, 1987, pp. 66 s.).
Dal 1689 al 1697-98 ricoprì il ruolo di lettore ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] egli portò con sé vari disegni di architettura. Nel 1560 fu destinato agli studi a Roma, dove - preparandosi al sacerdozio -frequentò i corsi di retorica al Collegio Romano. Il grande ateneo gesuitico proprio in quel tempo ricevette una sua prima ...
Leggi Tutto
Francesco di Sales (fr. Francois de Sales)
Francesco di Sales
(fr. François de Sales) Teologo e mistico francese, dottore della Chiesa (castello di Sales, Savoia, 1567 - Lione 1622), santo. Fu una delle [...] di A. Possevino a Padova, preparandosi così alla vita cui, rifiutando l’ingresso in magistratura, si dedicò, ricevendo il sacerdozio nel 1593. Subito si propose al vescovo di Ginevra per una missione nel Chiablese, condotta con tale abilità, tenacia ...
Leggi Tutto
sacerdozio
sacerdòzio s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...