DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] ogni possibile colpa (Roma, Bibl. nazionale, Fondo gesuitico 1384, n. 12: Difesa dell'innocenza di Gio: Filippo de Marini sacerdote professo della Com.a di Gesù contra le false informationi che ne hanno scritto certuni residenti nel Regno di Tumkino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] . Di lì a qualche mese lo stesso Innocenzo IV, con la bolla Vota devotorum (26 sett. 1246), concedette ai frati sacerdoti, subordinandolo al permesso dei rispettivi ordinari e dei parroci titolari, il diritto di confessare e predicare.
Questi e altri ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] il figlio secondogenito Giacomo, il quale doveva però versare 15 scudi annui, finché fossero stati in vita, ai fratelli sacerdoti Sebastiano e Paolo: nel caso Giacomo fosse morto, l'erede dei suoi beni diveniva il cugino carnale Bartolomeo Longhi ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] . A questa serie composita sono da riferire probabilmente anche altre due xilografie: Principessa su un mulo al cospetto di sacerdoti (New York, The New York Public Library, MEZAT [Parasole, Geronima]) e Monache in un cortile di un convento (New ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] fu chiesto di recarsi negli Stati Uniti, presso la casa madre di Allegany, nello Stato di New York. Ivi fu ordinato sacerdote il 4 genn. 1866 da John Timon, vescovo di Buffalo. Nello stesso anno fu nominato professore di filosofia e vicerettore del ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] , miglioramenti nella viabilità e nella rete ferroviaria. Infine riteneva che l'insegnamento della religione dovesse essere riservato ai sacerdoti, nelle loro chiese.
Sulla base di questo programma la sua candidatura fu accettata dai vari gruppi e ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] rapida. Nel 1819, a ventun anni per dispensa di Pio VII dall'età prescritta, non ancora sacerdote, era uditore di Rota. Ordinato sacerdote nel 1821, nominato nel 1825 segretario della commissione dei sussidi, nel 1835 era promosso decano della Rota ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] di autorità del papa, il G. replica di non averne mai parlato e di riconoscerne comunque il ruolo di guida dei sacerdoti e di vicario di Cristo e, in modo elusivo, ammette di rispettarne il potere. Esplicito è invece il discorso sulle immagini ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] realizzare un ampio programma di riforma che a partire dal conclave avrebbe dovuto toccare il concistoro, i vescovi, i sacerdoti, i tribunali e gli uffici della Penitenzieria e della Dataria e infine i laici, procedendo, secondo una consueta metafora ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] e quelle che gli stavano a cuore personalmente. Ricordiamo tra esse un ordinanza del 5 febbr. 1701che costringeva tutti i sacerdoti obbligati alla residenza a ritornare alle loro sedi, sotto la minaccia di perdita di tutte le prebende; la serie di ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...