PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] la propria fondazione; rivide la bozza della Regola, suggerì di proporre alla S. Sede una «pia adunanza» di sacerdoti con voti semplici viventi a titolo di povertà e mensa comune sotto giurisdizione episcopale, fornì credenziali per ottenere udienza ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] ginnasiali e del biennio filosofico per i convittori, chierici e laici; volle un corpo insegnante qualificato, incoraggiò diversi sacerdoti a sostenere l'esame di abilitazione all'insegnamento per entrambi i livelli e mandò i chierici più brillanti ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] Corneus publicavit), regolando così rigidamente le norme di ammissione, il corso degli studi e la disciplina dei futuri sacerdoti.
L'opera pastorale del D. si distinse per l'intransigenza nell'applicazione delle norme tridentine e per la decisa ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] . Costoro, tuttavia, "cittadini propriamente non sono", il vero nerbo della città essendo costituito dai cavalieri, dai giudici, dai sacerdoti, e fi suo perfetto equilibrio dalla "mediocrità dei cittadini", da coloro, cioè, che non sono né ricchi né ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] n. 2067), per la cui redazione il C. si avvalse, come ricorda nella epistola introduttiva, dei consigli di sacerdoti esperti e della consultazione di antichi codici.
A questa edizione, dedicata all'arcivescovo Guidantonio Arcimboldi e particolarmente ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] studi nella comunità dei Ss. Apostoli, dove nel 1674 era già sostituto lettore prima ancora di ricevere il diaconato, fu ordinato sacerdote (1675). Passò poi a insegnare prima a Roma, nella casa di S. Silvestro a Monte Cavallo (o al Quirinale), e in ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] papa di travalicare la legge canonica è messa in discussione da G. riguardo alla validità dei sacramenti amministrati da sacerdoti scomunicati e indegni: egli con l'ausilio di Agostino afferma con forza che sospendere tale clero dall'amministrazione ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] della riforma cattolica nell'Impero e nei territori ereditari asburgici, in cui a suo avviso la formazione dei sacerdoti assumeva una funzione chiave. Ebbe intensi contatti con i gesuiti e suggerì la trasformazione del convento di monache ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] di predicazione, con l'aggiunta di note esplicative e con frequenti rimandi al suo Pontificale; Sancti Joannis Chrysostomi De sacerdotio dialogi seu libri sex in varia capita, ac numeros divisi..., Romae 1740, edizione dal C. arricchita di note e ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] gli ordini minori, insieme con la nomina a canonico onorario del duomo, e il 29 luglio 1576 fu consacrato sacerdote. Nella sua intensa attività il Borromeo trascinò immediatamente anche il giovane giurista: nel 1575 lo condusse seco nelle visite ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...