LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] il padre l'8 ag. 1707, il L. acquisì il titolo di conte ed ebbe per tutore uno zio materno, il sacerdote F. Avarna, già maestro razionale del tribunale del Regio Patrimonio, che contribuì a spingerlo verso la carriera ecclesiastica; compiuti gli ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] ed energico sembra essere stato anche il suo impegno religioso. Un sinodo da lui riunito stabilì tra l'altro che i sacerdoti beneficiari di altari funerari fossero tenuti a celebrarvi, o farvi celebrare, una messa la settimana, se l'altare era dotato ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] . Ceduta allora la tipografia di via della Gatta a P. Moneta, cessò l'attività (1698) e andò con Francesco, fattosi sacerdote, ad abitare a via Frattina in casa del genero. Nella fortuna della figlia di Ignazio, divenuta contessa, si può vedere una ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] dall'arruolarsi nell'esercito […]; esecrazione e sperpero ai doviziosi che non somministrano l'oro necessario alla guerra; sfratto ai sacerdoti che non benedicono ai combattenti; esterminio a quei governi d'Italia che non mandano contro l'Austria una ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] 1659 vi tenne il sinodo diocesano; si distinse per il suo costante operato in favore dei poveri; si adoperò perché ai sacerdoti fosse impartita una seria preparazione religiosa e morale e a tal fine fondò un seminario; restaurò il palazzo vescovile ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] Roma, e impiantò una tipografia dove stampare libri per l'istruzione degli Armeni nonché una casa in cui preparare sacerdoti armeni da inviare missionari presso le comunità armene dell'impero ottomano.
Il G. era un assertore dell'identità nazionale ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] dei seminari che abituava "a comprimere la mente nella degradante contemplazione dei soli doveri", impedendo ai futuri sacerdoti di apprezzare il dono divino delle libere istituzioni politiche, invitava il clero ad accogliere "dalla giustizia e ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] presentati, che fu il Moscini. Emanò poi il 23 marzo 1798 una lettera pastorale Ai parroci e a tutti i sacerdoti della diocesi, nella quale esortava il clero alla fedeltà alla nuova Repubblica, indicandola come compatibile con il cristianesimo. Tornò ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] all'antico potere e la tentazione di un assorbimento nel nuovo; pertanto il C. si lasciava trasportare come altri sacerdoti della città, disponibili quanto lui a servire con la parola le nuove autorità. Né deve meravigliare se l'anno successivo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] chiesa parrocchiale dei Ss. Apostoli in cui risiedette tutta la vita; l'anno successivo ricevette la tonsura. Fu ordinato sacerdote il 15 marzo 1766. Ugualmente precoce deve essere stato il percorso negli studi. Dalla dedica della sua prima opera ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...