• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [876]
Biografie [585]
Religioni [402]
Storia [116]
Letteratura [46]
Storia delle religioni [44]
Diritto [27]
Diritto civile [24]
Arti visive [23]
Musica [15]
Economia [9]

GNOCCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI, Carlo Edoardo Bressan Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta. Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] infine, dal 1921 al 1925, seguì i corsi di teologia nel seminario maggiore di corso Venezia a Milano, per essere ordinato sacerdote dall'arcivescovo E. Tosi il 6 giugno 1925. All'interno dei seminari ambrosiani lo G. conobbe l'impostazione data agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SAN COLOMBANO AL LAMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOCCHI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo Dario Busolini Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] Tornato a Roma, nell'anno successivo ottenne la qualifica di lettore e predicatore e, il 23 dic. 1673, fu ordinato sacerdote con un ritardo dovuto alle contingenze familiari e agli scrupoli alimentati in lui dalle visioni di una sorella mistica, suor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – JOSÉ SAENZ DE AGUIRRE – PALMA DI MONTECHIARO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo (1)
Mostra Tutti

FOSSATI, Maurilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Maurilio Maurilio Guasco Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis. Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] di entrare nella Congregazione diocesana degli oblati dei Ss. Gaudenzio e Carlo, al Sacro Monte di Varallo, un gruppo di sacerdoti che faceva vita comune e offriva i propri servizi alla diocesi per quei ministeri che si rendessero di volta in volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – INDUSTRIALIZZAZIONE – NAZIONALSOCIALISMO – RIFORMA TRIDENTINA – RIFORMA CATTOLICA

PEDERZOLLI, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDERZOLLI, Trifone Massimiliano Valente PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano. La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] istituzionali locali: come nel caso in cui, in data 13 e 17 giugno, scrisse al duce per ottenere la liberazione dei sacerdoti Giovanni Verla e Paolo Marinović, incarcerati e condannati al confino, o il 29 maggio 1934, in seguito all’arresto di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MARE, Paolo Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MARE, Paolo Marcello Carlo Fantappiè Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] il piano di un altro volumetto, commissionato al D. dal della Torre, vescovo di Albenga, la Lettera dì un sacerdote di Genova... circa la devozione al Cuore di Gesù (Genova 1773), poi sunteggiata dalle Nouvelles ecclészastiques (28 marzo 1774 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Antonio Maria Pietro Laveglia Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] e il rispetto dovutogli". Ma non fu così. Il D., sereno e fiducioso, si recò dal vescovo assieme al nipote Giovanni De Luca, sacerdote anche lui, ma il vescovo li consegnò subito agli emissari di Del Carretto. Sottoposto a sevizie d'ogni genere il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – POLICASTRO BUSSENTINO – REPUBBLICA PARTENOPEA – VALLO DELLA LUCANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

FUMI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMI (Fumo), Bartolomeo Silvano Giordano Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] 'opera: come le donne ebree, secondo quanto afferma il profeta Ezechiele, amavano adornarsi di braccialetti d'oro, così anche i sacerdoti avrebbero dovuto avere sempre tra le mani l'Aurea Armilla. L'opera venne stampata a più riprese a Venezia (1550 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO Gabriella Braga Non si conosce nulla della famiglia di C., diacono, rettore del Patrimonio di Sicilia dal 593 al 598, ed è possibile ricostruire la sua biografia solo per gli anni in cui.ricopre [...] si occupa nell'ottobre del 593 della raccolta, presso i singoli vescovi, dei vasi e arredi sacri portati in Sicilia dai sacerdoti fuggiti dalla penisola a causa dell'invasione longobarda, che per la morte. o l'incuria di questi andavano dispersi. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – GIOVANNI DIACONO – AGRIGENTO – SIRACUSA – MANICHEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANO (1)
Mostra Tutti

LANTERI, Pio Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANTERI, Pio Bruno (Brunone) Giuseppe Griseri Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] nelle forme operative del sodalizio. Da parte sua, nel febbraio 1815 il L. raccolse attorno a sé a Torino un gruppo di sacerdoti e chierici per portarvi la Pia Unione di S. Paolo, fondata a Roma nel 1790 dall'ex gesuita L. Felici per reclutare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO Daniela Rando Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] dell'803, ottenne un diploma che, a ricompensa dei servigi e dei meriti acquisiti, concedeva l'immunità a lui, ai sacerdoti e agli uomini delle sue terre dislocate nel Regno. Con un altro diploma, probabilmente contemporaneo, F. vedeva anche accolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 59
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali