BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] si concluse, dopo la deposizíone di B. e dei suoi avversari e l'escussione di oltre quindici testimoni per lo più sacerdoti o chierici, che parlarono in favore del vescovo B. e della sua Chiesa, cui venne riconosciuto il diritto ai redditi del ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] a Pavia nel 1612. Nel frattempo prese i voti minori, cui seguì il diaconato il 17 dicembre 1611. Venne infine consacrato sacerdote il 22 dicembre 1612.
Già a novembre, dopo una breve esperienza come rettore del santuario della Madonna di Tirano, fu ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] idee di A. Rosmini e colpito da quelle teorie si dedicò al loro studio. Diacono il 23 dic. 1837., fu ordinato sacerdote il 31 marzo 1838.
Per cultura, erudizione nelle materie ecclesiastiche, rigore logico e chiarezza d'esposizione - doti sempre ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] l’amministrazione della confessione e la predicazione; fece verificare la validità e la liceità delle ordinazioni di sacerdoti, la loro capacità nell’esercizio dei ministeri, la sufficienza nelle lettere, il grado di alfabetizzazione, evidenziando un ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] quando era già suddiacono, venne ammesso fra i novizi scolastici della Compagnia e fu inviato in Portogallo, dove fu ordinato sacerdote nel 1544. Poco tempo dopo gli fu ordinato di imbarcarsi per l'India, dove già da alcuni anni il gesuita Francesco ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] e diede vita a un "Asilo per i preti italiani vittime della tirannia religiosa e civile" che offriva ospitalità ai sacerdoti italiani convertiti e costretti all'esilio. Nel 1847 pubblicò il più importante dei suoi scritti, un Essay on the political ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] faleci a Cristoforo Tanzi (p. 91), a Giovanni Andrea Tanzi (p. 82), l'elegia allo stesso C. Tanzi (p. 90). Altri sono dedicati a sacerdoti, vescovi e cardinali (p. 18, saffica al vescovo Nicolò; p. 23, alcaica per l'elezione del papa Pio V; p. 29, al ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] esse, e gli spessi incontri e i viaggi con le monache"; ibid., p. 71), fissando il numero minimo di sei monaci sacerdoti per garantire dignità alle singole comunità. Allo stesso tempo si impegnò a seguire i lavori di edificazione di S. Salvatore, al ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] e utili notizie su "leggisti" e medici, letterati e guerrieri, cantanti e musicisti, architetti e pittori, prelati e illuminati sacerdoti che animarono la città in quegli anni. Preziose, data la scarsità di fonti per quel periodo, sono le indicazioni ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] nel 1656 Francesco Morosini, "e si rende la chiesa molto cospicua per il clero numeroso di canonici et altri sacerdoti, annoverandosene ordinariamente 70 e più nell'ecclesiastiche fontioni". Né il B. badava a spese pur di abbellirla all'interno ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...