FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] Autografi, "Fumagalli Angelo") risulta che da allora il suo reddito annuo fu solamente di 800 lire assegnate dal governo ai "sacerdoti regolari soppressi", 100 lire derivategli dallo strumento di rinuncia ai beni familiari del 9 sett. 1745, e 50 lire ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] e rigore ai compiti di un presule postridentino. Già nel 1615 fondò una Congregazione diocesana composta da 72 sacerdoti secolari; dettò nuove regole per il piccolo seminario diocesano, eretto dal suo predecessore; tenne il sinodo diocesano. Nel ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] e cronaca: 1385-1443, a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2003, p. 24; S. Cantelmi, Il cronista P. di M.: sacerdote e testimone delle vicende bolognesi fra XIV e XV secolo, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] affrontò nei suoi articoli e che raggiunsero un livello particolarmente elevato nel 1849, quando, trascinato in tribunale da due sacerdoti che erano stati bersaglio dei suoi caustici interventi, fu condannato una prima volta a cinque giorni e poi a ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] decise di donare a quest’ultimo la sua biblioteca e il suo archivio privato, ricco di migliaia di lettere, che il sacerdote aveva riordinato poco prima della morte e che ora, inventariato nel 2010, è consultabile presso la Biblioteca P. Bertolla del ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] il 5 genn. 1746, a Lucca in utroque iure. Nel 1725 vestì l'abito clericale e il 6 ott. 1727 fu ordinato sacerdote. Da quell'anno fino al 1731 fu cappellano a Ferriere, arciprete a Borgonovo, finché nel 1740 fu nominato vicario generale della diocesi ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] di S. Marco un concilio provinciale dei vescovi. In questa occasione si stabilì in primo luogo che le consacrazioni dei sacerdoti non avessero luogo prima del trentesimo anno di età e quelle dei diaconi prima del venticinquesimo, se non in caso di ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] l'unione, approvando la messa in lingua tedesca, la comunione sotto le due specie, l'abolizione del celibato per i sacerdoti e della confessione auricolare. La S. Sede non dette molto credito a queste notizie e respinse ogni compromesso sul terreno ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] Scelto lo stato ecclesiastico, nel 1751 ritornò a Pisa, ove compì gli studi ecclesiastici e il 24 nov. 1757 fu ordinato sacerdote. Dopo aver conseguito, il 29 apr. 1758, la laurea in utroque iure presso l'università di Pisa, si esercitò nella pratica ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] senza nuovi capitali. Quando, nella primavera del 1771, la crisi si fece più acuta, il F. costituì con E. Sacerdoti e altri banchieri ebrei una Società tipografica che acquistò l'intera stamperia del Montanari. Nacque così la stamperia della Società ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...