• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [876]
Biografie [585]
Religioni [402]
Storia [116]
Letteratura [46]
Storia delle religioni [44]
Diritto [27]
Diritto civile [24]
Arti visive [23]
Musica [15]
Economia [9]

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria Giovanna Rao PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] senese, e dalla marchesa Lucrezia di Angelo Niccolini. Ricevette un’educazione domestica, da due precettori sacerdoti, Antonio Arrigoni per i primi studi e Angelo Sgrilli per un corso di filosofia di due anni, intorno al 1772. Verso il 1780 prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] aveva ricevuto la tonsura e i primi due ordini minori), entrando poi in seminario per compiervi il corso di teologia. Fu ordinato sacerdote dal vescovo di Parma, monsignor D. M. Villa, il 13 dic. 1873 e subito gli fu affidata, dal 5 febbr. 1874, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CARLO DALMAZIO MINORETTI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BERENGO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGO, Giovanni Maria Renato Giusti Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] teologia e diritto canonico, fu presto incaricato dell'insegnamento nel medesimo seminario, accanto a sacerdoti di solida cultura quali Federico M. Zinelli, G. C. Parolari, Pietro e Lorenzo Canal, Giuseppe e Giobatta Trevisanato, Giuseppe e Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CATTOLICESIMO SOCIALE – CONCILIO VATICANO I – OPERA DEI CONGRESSI – ORDINE FRANCESCANO

PAOLO da Salò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Salo Dario Busolini PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] alla nobiltà, e da Susanna Bonfecini, che lo battezzarono col nome di Antonio. Primogenito di quattro figli diventati sacerdoti, di cui tre cappuccini, il più noto dei quali è Mattia (al secolo Paolo), ha lasciato di sé poche notizie, ricavabili da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAIAMONTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIAMONTI, Antonio Angela Tamborra Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] nelle scuole di Spalato la sua prima educazione, integrata dal contributo di pensiero, aperto e liberale, di due sacerdoti, G. Ciobarnich e l'abate F. Carrara, al quale ultimo si deve l'inizio degli scavi a Salona e le prime ricerche sulle tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPRESA GARIBALDINA – BOSNIA ERZEGOVINA – NICOLÒ TOMMASEO – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIAMONTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CASAROLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CASAROLI, Agostino Carlo Felice Casula Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga. Le condizioni [...] , restò disperso sul fronte russo, lasciando la giovane moglie con una bambina in tenera età. Due fratelli della madre erano sacerdoti: mons.Teodoro Pallaroni fu vescovo di Sarsina dal 1931 al 1944 e mons. Agostino Pallaroni fu per molti anni rettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – CONSEJO EPISCOPAL LATINOAMERICANO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAROLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

CAMPELLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Enrico Mario Themelly Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] e preghiere. Il concilio Vaticano rese più grave il suo disagio e lo spinse ad accostarsi ai pochi e isolati sacerdoti che auspicavano, nella Roma di Pio IX, una riforma interna al cattolicesimo d'ispirazione rosminiana. Dopo il '70 l'intransigenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIALDO, santo Cosimo Damiano Fonsega Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] Santa Maria Iemale. Parlò A. e, al dire di Landolfo, dalla sua bocca uscì un linguaggio violento e insultante contro i sacerdoti; al dire di Andrea da Strumi parlò, invece, della redenzione umana operata da Cristo e della luce di verità trasmessa ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Vincenzo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] Giorgio, era ambasciatore a Madrid) i quattro cugini Paolo Maria, Goffredo, Francesco e Alessandro, gli ultimi due poi sacerdoti. Dagli alberi genealogici della nobiltà non risulta invece alcuno stretto legame di parentela con Claudio De Marini (dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PORTICO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PORTICO, Girolamo Giovanni Scarabello Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] di apostolato (rimane per esempio un suo corso per esercizi spirituali), di due impegnati trattati: L'uso delle maschere ne' sacerdoti in tempo di carnevale (Lucca 1738) e Gli amori tra le persone di sesso diverso disaminati co' principi della morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali