GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] da ultimo dovevano essere rivitalizzati i seminari e collegi del paese "per la grandissima penuria che vi ha di sacerdoti".
La seconda zona critica della guerra era al confine settentrionale della penisola italiana. Il centro geografico del conflitto ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] Il 23 agosto durante un sinodo a Melfi ribadì la condanna di simonia e concubinato e l’obbligo della castità per i sacerdoti; furono inoltre presi provvedimenti nei confronti di alcuni vescovi della zona. A Melfi furono presenti Riccardo di Aversa e ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] decorativi (le figure sono del Giani). Terza sala: prospettive alle pareti e decorazione del soffitto (le vivaci figure di sacerdoti sono del Giani). Si propone qui l'attribuzione delle decorazioni al primo piano (cfr. Lefevre, 1972, p. 195).
Roma ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] alla collazione ordinaria tre prebende in cattedrale, dodici benefici curati e dodici sine cura, purché conferiti a sacerdoti residenti.
Strumento di esecuzione e di verifica di tali disposizioni furono le periodiche ispezioni di chiese, monasteri ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] il S. Filippo Neri resuscita Paolo Colonna (Rho, quadreria del collegio degli oblati missionari), richiestogli dalla Congregazione dei sacerdoti secolari di S. Filippo Neri di Milano, trasferitasi quell'anno nella chiesa di S. Protaso ad Monachos. La ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] che la Chiesa ha la facoltà di proibire il primo, ma non di annullarlo o rescinderlo, tranne che per i sacerdoti e i religiosi in genere; la Didactica methodus rerum logicalium (Bononiae 1554), dedicata a Gerolamo de Sauli, arcivescovo di Genova ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] le grida di abbasso e di morte all'Azione cattolica e al Sommo Pontefice, e canzoni blasfeme ed oscene, ed offese ai sacerdoti .... E tutto e ovunque senza che le forze di polizia intervenissero in modo tempestivo ed efficace" (I cattolici..., II, pp ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] soppressi e, per migliorare la formazione del clero, rilanciò il seminario. Infine provvide all’aggiornamento dei sacerdoti e dei laici adulti; definitiva affermazione ottennero alcuni ordini, come i padri Cavanis, dediti all’insegnamento, sostenuto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] , il quale, non avendo neanche la possibilità di dargli il conforto di un funerale regolare per mancanza in loco di sacerdoti cristiani, poté soltanto provvedere a dare sepoltura al suo corpo nelle rovine di una chiesa abbandonata (segno evidente di ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] simile a quello pronunciato da Orfeo nell’apprendere la perdita di Euridice: «Et io vivo? et io spiro?». Ma alzando il Sommo sacerdote il ferro sulla vittima, Diana decretò che la si risparmiasse: al che i cavalieri e le dame del corteo si diedero a ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...