POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] e Bibl.: R. Lorenzoni, Sulla vita e sulle opere del maestro C. P., in Gazzetta di Venezia, 24 maggio 1912; G. Sacerdoti, C. P.: commemorazione, Padova 1912; E. Graziani - E. Corinaldi - C. Fontana, Commemorazione di C. P. fatta nel Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] 1836, pp. 274-290; A. Scottoni, Un professore del sec. XVIII all’Università di Padova, Padova 1901; G. Bellini, Sacerdoti educati nel seminario di Padova distinti per virtù scienza posizione sociale, Padova 1951, pp. 327-330; P. Del Negro, Giacomo ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] , L’azione dello Stato Maggiore per lo sviluppo del movimento di Liberazione, Roma 1975, pp. 20-22, 67-71, 137- 143; O. Bovio, Sacerdoti di Marte, Roma 1993, pp. 339 s.; E. Forcella, La Resistenza in convento, Torino 1999, pp. 181-183; S. Portelli, L ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] , il K. subì ogni sorta di afflizione, mentre l'azione repressiva del governo colpiva anche altri esponenti del clero messinese, come il sacerdote C. Allegra e i cappellani S. Gerardi e F. Impalà. Il K. fu condannato alla pena capitale, ma l'abito ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] di lui il cardinale G. Bentivoglio. Parte di questo patrimonio doveva essere investito in immobili: abitavano una sua casa due sacerdoti siciliani, uno dei quali testimoniò il 25 febbr. 1597, nel primo processo per s. Filippo Neri.
Il F. oramai ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] che Alfonso Carafa convocò nel monastero di Monteoliveto, durante una breve interruzione del sinodo, per discutere la consuetudine dei sacerdoti di speculare su matrimoni e funerali.
Come si è già accennato, il vescovo partì per la diocesi di ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] come custodi della chiesa annessa al convento, sia pure senza stipendio e con l’obbligo di indossare l’abito dei sacerdoti secolari. Nei due anni seguenti questa piccola e informale comunità religiosa funse da punto di riferimento per altri frati e ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] dubbia coerenza su alcune scelte, riconobbe anche la necessità del potere temporale del papa, e intercedette in favore di sacerdoti accusati di appoggio al brigantaggio.
Morì improvvisamente a Genova, celibe e senza figli, il 18 maggio 1868.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] concedesse al suo precettore Vidal de Noya il decanato di Santiago e un canonicato ad Avila.
Accrebbe il D. il numero dei sacerdoti nella sua chiesa titolare di S. Sabina e la arricchì con la costruzione di un nuovo edificio. Il 25 maggio 1483 papa ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] del governo. Il 9 apr. 1635 il viceré gli consentì di confessarsi e comunicarsi, ma soltanto con l'assistenza di sacerdoti nominati dal cappellano maggiore del Regno.
Passarono ancora più di tre anni prima che il duca di Medina las Torres, nuovo ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...