SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] .
Fonti e Bibl.: Archivio Parrochiale Santo Stefano P.M. - Duomo di Rovigo, Lib. Baptizatorum; Archivio diocesano di Adria-Rovigo. Fondo Sacerdoti, s.v. Silvestri Girolamo (nob.); Silv. 201 nn. 64-76, 222, 229, 252, 486, 487, 794 n. 5; Conc. 145 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] IV l'autorizzazione a sospenderlo fino ad un termine prefissato, sotto il pretesto di voler assolvere personalmente i sacerdoti: qualora il governo genovese non si fosse accordato col F. sulle condizioni per ottenere tale perdono, l'interdetto ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] Minerva col padre D. Ponti. Prese presto gli ordini minori (gli ultimi due il 13 marzo 1717), ma fu ordinato sacerdote solo molto tardi (14 marzo 1750). Il prozio lo aveva nominato erede fidecommissario della sua biblioteca e questo, come si vedrà ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] centocinquanta messe per la sua anima; dispose un lascito di 20 ducati da distribuire fra una decina di poveri sacerdoti, donò 25 ducati all’ospedale della Pietà, altrettanti agli Incurabili e alle monache della Madonna dei miracoli.
Soranzo morì ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] Longhena che da quasi un secolo ormai ospitava il seminario, ma cercò di incrementare il numero e la qualità dei sacerdoti con richiami personali ai parroci, con la formazione di un qualificato corpo docente, con frequenti contatti con i seminaristi ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] bene "di scienza propria" i vizi di Roma; tuttavia la Chiesa non può essere spogliata dei suoi beni per gli errori dei sacerdoti. Del resto i laici si dolgono delle colpe del clero più per invidia che per virtù: essi certo non se la sentono "di ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] dopo, il 7 luglio, conseguì la laurea in teologia e il 20 dicembre ricevette gli ordini maggiori e venne ordinato sacerdote. Il 15 giugno 1892 conseguì il baccellierato in utroque iure. Negli anni precedenti aveva anche frequentato i corsi di lettere ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] : Id., Regesti di instrumenti e scritture diverse dello Arch. della cattedrale di Reggio, I, n. 87; ms. Regg. F. 29-30: Id., Sacerdoti e dignitari eccles. citati in carte di diversi archivi, II-III, nn. 318, 344, 378, 382, 385, 400, 419; ms. Regg. C ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] rispetto a una situazione politica che in tutta l’Emilia rimaneva particolarmente tesa, marcata da omicidi che colpirono anche sacerdoti e religiosi; fu quindi coinvolto, con l’arrivo nel 1946 del nuovo vescovo Beniamino Socche, nel progetto della ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] esposte alla vista del pubblico, Brescia 1760, p. 164; A. Mazzoleni, Vita de’ servi di Dio G. R. e Giovanmaria Acerbis sacerdoti bergamaschi, Milano 1767, pp. 5-9, 32; F.M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1793, pp ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...