CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] porto, e 1714, Rovine romane, in collezione privata romana; 1713 e 1714, due Vedute conporto, Milano, già galleria Sacerdoti, ora in collezioni private), che pure sembra giovarsi - nonostante i motivi consueti - di un maggiore respiro spaziale. Del ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] ampliava l’istruzione e lo forniva di una moralità più rigida e di una spiritualità meno devozionalistica.
Ordinato sacerdote il 26 dicembre 1827, Zinelli venne trattenuto nel seminario patriarcale, dove fu docente di letteratura, filosofia, diritto ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] vertevano sui titoli di possesso dei benefici e sui redditi, ma anche sull'attività pastorale e sacramentale dei sacerdoti, nonché sullo stato spirituale dei parrocchiani. Allo stesso modo le interrogazioni rivolte al clero regolare e ai conversi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] 1400 riunì e presiedette un nuovo sinodo provinciale, durante il quale furono tra l'altro emanate disposizioni sulle vesti dei sacerdoti, ad integrazione di quanto era stato disposto dall'arcivescovo A. Della Torre nel 1375.
Il F. morì a Genova il ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] a far parte, oltre a Marinelli, Almagià, Filippo De Filippi, padre Girolamo Golubovich, Eliseo Porro, Pietro Gribaudi e Angelo Sacerdoti.
Nel 1926 scrisse alcune pagine sul tema delle colonie: L’Italia e il suo problema coloniale (in Bollettino della ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] una circolare riservata al clero e provocatoria persino nel titolo: Movimento cattolico, errori democratici e relativi doveri dei sacerdoti. In essa il vescovo insinuava il sospetto, per altro non infondato, che il "modernismo sociale", predicato con ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] drammaticità e lirismo.
Nel 1954 gli venne conferito il premio Lorenzo Delleani. Nel 1958 tenne una mostra presso la galleria Sacerdoti di Milano (poi ancora nel 1960) e l'anno seguente un'altra alla galleria Fogliato di Torino (Pajetta, 2009, pp ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] Matteo invaso dallo spirito di sua alterigia, per rendersi memorabile con qualche rispettevole azione fece ordinanza che i sacerdoti tutti, tanto secolari che regolari, si levassero la secreta, ossia cupolina, mentre passava per la città", e diede ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] dal sacramento della comunione. L'anno successivouscirono a Venezia la prima parte delle opere con il titolo Istruttione de' sacerdoti. Utilissima ad ogni christiano e massimamente a quelli che esercitano la dignità sacerdotale... E questa è la prima ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] Gnoli, nel 1886, il G. aderì come fratello laico alla Piccola Missione per sordomuti, congregazione che avevano fondato i fratelli sacerdoti.
Il G. morì a Roma il 19 genn. 1894.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. della Piccola Missione sordomuti, sez. I ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...