MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] Moro dipinse, nel salone di palazzo Lazara, soggetti di gusto neoclassico e, nel salone al secondo piano di palazzo Trieste-Sacerdoti, le Storie di Psiche (Pavanello, 1980). Tra il 1810 e il 1815, probabilmente ancora con il Guetto, tornò a lavorare ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] ’anno successivo e potendo così iniziare i corsi di studio teologico. Fu ordinato diacono il 10 giugno 1922 e consacrato sacerdote il 24 settembre successivo nella basilica dei Ss. Maria e Donato di Murano. In quello stesso autunno s’iscrisse alla ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] e Maria. Gli eredi liquidarono poi, verso la fine dell’Ottocento, la proprietà di Barza, che nel 1935 venne acquisita dai sacerdoti guanelliani ed è ora sede della Casa Don Guanella, dove si ospita un centro congressi e, dal 2002, un concorso di ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] successivo a Cesena e dedicato al vescovo, espose il programma di un insegnamento rivolto non solo ai futuri sacerdoti, ma anche ai giovani destinati alle carriere civili e fortemente improntato alla cultura scientifica contemporanea, in particolare ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] , che si svolge nella piazzetta di fronte alla Libreria Sansoviniana, è raffigurata indulgendo sui sontuosi paramenti dei sacerdoti, secondo una impostazione data al soggetto da Pietro Della Vecchia nel mosaico della porta di S. Alpidio nella ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] di questi egli era convinto che si potesse giungere a un'azione concreta. Particolarmente attivi furono, però, alcuni sacerdoti, che spesso si nascondevano sotto lo pseudonimo per il timore di sanzioni da parte delle autorità ecclesiastiche. Accanto ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] di parentela fra i due cfr. Tractatus de iure..., 1622, p. [2]). Così, lasciò la professione di avvocato e fu consacrato sacerdote. Il 30 settembre 1626 ebbe licenza di ricevere gli «ordines maiores» e il 16 novembre fu ordinato vescovo, con dispensa ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] i sacramenti né predicare al popolo; il considerare grave peccato il giuramento; il negare la validità dei sacramenti amministrati da sacerdoti indegni; il credere che solo E. ed i suoi vadano attuando, con la loro prassi di vita, il vero ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] 1952 intervenne su Nomadelfia per allontanare il fondatore don Zeno Saltini, proibendone la ricostituzione e ingiungendo il rientro dei sacerdoti che erano stati costretti a lasciarla. Nel 1953 ci fu la proibizione per i seminaristi di compiere in ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] preparazione del clero e a fondare, intorno al 1603, il collegio Mattei, una istituzione finalizzata alla preparazione dei sacerdoti che operò fino alla metà del Settecento. Significativa fu pure la sua attività di protettore dell’Ordine francescano ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...