DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] ogni possibile colpa (Roma, Bibl. nazionale, Fondo gesuitico 1384, n. 12: Difesa dell'innocenza di Gio: Filippo de Marini sacerdote professo della Com.a di Gesù contra le false informationi che ne hanno scritto certuni residenti nel Regno di Tumkino ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] vide i senesi ottenere una vittoria insperata. Tizio ne gioì, pur non avendo preso direttamente le armi (come altri sacerdoti) per difendere la città, e pur non condividendo i sentimenti antipapali sfogati dai senesi durante i festeggiamenti.
Nella ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] sorta di Penelope che disfaceva di notte quello che aveva fatto di giorno. Anni dopo, nell’estate del 1927, un sacerdote che aveva fatto parte del Gruppo, passando per Roma, andò a fare visita al cardinale Ragonesi. Riferendone ad Arboleya, scrisse ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] di aprirvi un collegio per l’educazione dei giovani e chiesero che vi fossero inviati altri loro missionari e sacerdoti secolari.
L’attività di Ventimiglia dovette comunque destare preoccupazioni nel sultano che, temendo di perdere la sua influenza ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] e 10 tedeschi) e 142 parrocchie in senso pieno, più altre 450 stazioni pastorali di rango minore, con poco meno di 1500 sacerdoti secolari, più 257 preti regolari nei vari conventi. Il compito pastorale che egli si propose fu, dopo l’opera di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] , Christoph Clavius..., 1992). Mantenne il ruolo fino alla fine del 1594, quando difese la tesi in teologia e fu ordinato sacerdote (ARSI, Med., 47, c. 69v). Il 16 settembre 1595, mentre era impegnato nelle attività del suo ministero a Cremona, dove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] . Di lì a qualche mese lo stesso Innocenzo IV, con la bolla Vota devotorum (26 sett. 1246), concedette ai frati sacerdoti, subordinandolo al permesso dei rispettivi ordinari e dei parroci titolari, il diritto di confessare e predicare.
Questi e altri ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] il figlio secondogenito Giacomo, il quale doveva però versare 15 scudi annui, finché fossero stati in vita, ai fratelli sacerdoti Sebastiano e Paolo: nel caso Giacomo fosse morto, l'erede dei suoi beni diveniva il cugino carnale Bartolomeo Longhi ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] . A questa serie composita sono da riferire probabilmente anche altre due xilografie: Principessa su un mulo al cospetto di sacerdoti (New York, The New York Public Library, MEZAT [Parasole, Geronima]) e Monache in un cortile di un convento (New ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] fu chiesto di recarsi negli Stati Uniti, presso la casa madre di Allegany, nello Stato di New York. Ivi fu ordinato sacerdote il 4 genn. 1866 da John Timon, vescovo di Buffalo. Nello stesso anno fu nominato professore di filosofia e vicerettore del ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...