• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Biografie [585]
Religioni [402]
Storia [116]
Letteratura [46]
Storia delle religioni [44]
Diritto [27]
Diritto civile [24]
Arti visive [23]
Musica [15]
Economia [9]

PASCHINI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCHINI, Pio Marino Zabbia – Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli. Dopo avere compiuto i primi studi [...] decise di donare a quest’ultimo la sua biblioteca e il suo archivio privato, ricco di migliaia di lettere, che il sacerdote aveva riordinato poco prima della morte e che ora, inventariato nel 2010, è consultabile presso la Biblioteca P. Bertolla del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONCILIO VATICANO II – RIVOLUZIONE FRANCESE – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCHINI, Pio (1)
Mostra Tutti

CRISTIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Pietro Luisa Bertoni Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] il 5 genn. 1746, a Lucca in utroque iure. Nel 1725 vestì l'abito clericale e il 6 ott. 1727 fu ordinato sacerdote. Da quell'anno fino al 1731 fu cappellano a Ferriere, arciprete a Borgonovo, finché nel 1740 fu nominato vicario generale della diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIONE, Luigi Giovanni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIONE, Luigi Giovanni, santo Ennio Apeciti ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] e soave che ha bisogno di dilatarsi e di infiammare tutta la terra» (Lettere, 1969, I, p. 2). Fu ordinato sacerdote il 13 aprile 1895 col titulus Ecclesiae famulatus, riservato ai giovani privi del beneficio ecclesiastico a quel tempo necessario per ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – PAPA GIOVANNI PAOLO II – CASSANO ALLO IONIO – ANGINA PECTORIS – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIONE, Luigi Giovanni, santo (2)
Mostra Tutti

FLABIANO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLABIANO, Domenico Giorgio Ravegnani Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] di S. Marco un concilio provinciale dei vescovi. In questa occasione si stabilì in primo luogo che le consacrazioni dei sacerdoti non avessero luogo prima del trentesimo anno di età e quelle dei diaconi prima del venticinquesimo, se non in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO CENTRANICO – IMPERO BIZANTINO – OTTONE ORSEOLO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLABIANO, Domenico (2)
Mostra Tutti

ODELPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODELPERTO Giancarlo Andenna (Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] nuovi popoli alla fede. Voleva sapere, anche solo per iscritto, in quale modo Odelperto e i suoi suffraganei istruivano i sacerdoti e il popolo intorno al sacramento del battesimo e perché gli infanti diventavano subito catecumeni e che cosa erano i ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ISIDORO DI SIVIGLIA – LITURGIA AMBROSIANA

GALLIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIO, Marco Dario Busolini Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] l'unione, approvando la messa in lingua tedesca, la comunione sotto le due specie, l'abolizione del celibato per i sacerdoti e della confessione auricolare. La S. Sede non dette molto credito a queste notizie e respinse ogni compromesso sul terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALERNI, Fabrizio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNI, Fabrizio Antonio Stefano Boero – Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia. Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] usufruire di un trono vescovile che contravveniva le leggi e di limitare la facoltà, da parte del capitolo, di ammettere sacerdoti. Un ulteriore dissidio si segnala tra il 1739 e il 1745 per la manutenzione della suppellettile sacra e per i bisogni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA TOLOMEI – TOMMASO MARIA FERRARI – CARLO VI D’ASBURGO – DATARIA APOSTOLICA

PROVESI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVESI, Ferdinando Dino Rizzo PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] poesia greca e latina, tentò senza successo il riordino dell’Emonia, l’accademia poetica costituita nel Settecento da sacerdoti e nobili bussetani. Soddisfazioni, invece, provennero dalla gestione della Scuola di musica, che Provesi aprì anche alle ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – FERDINANDO I DI PARMA – REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA PALATINA

FRANCESCHI, Angelo Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Angelo Ranieri Carlo Fantappiè Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese. La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] Scelto lo stato ecclesiastico, nel 1751 ritornò a Pisa, ove compì gli studi ecclesiastici e il 24 nov. 1757 fu ordinato sacerdote. Dopo aver conseguito, il 29 apr. 1758, la laurea in utroque iure presso l'università di Pisa, si esercitò nella pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABBATINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata) Matteo Al Kalak – Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] alle Scuole pie di Firenze. Pronunciò la professione due anni dopo (17 ottobre 1702), terminando gli studi filosofici. Ordinato sacerdote (nel marzo 1706 o 1707), si distinse agli occhi della corte medicea per le proprie doti oratorie. Trasferitosi a ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO III D’ESTE – GIROLAMO GRIMALDI – ARCADIA..., ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 88
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali