• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Biografie [585]
Religioni [402]
Storia [116]
Letteratura [46]
Storia delle religioni [44]
Diritto [27]
Diritto civile [24]
Arti visive [23]
Musica [15]
Economia [9]

TORRINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRINI, Giulio Andrea Merlotti – Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] Thaon, priore di Villafranca e arcidiacono della cattedrale di Nizza. Dopo essersi formato sotto la guida di due sacerdoti della zona (don Matteo Ferrando di Villafranca e don Antonio Uberti di Lantosca), dal 1620 al 1624 studiò al collegio gesuitico ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICA DI SAVOIA – MAURIZIO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II – DUCATO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I

CASAROLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CASAROLI, Agostino Carlo Felice Casula Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga. Le condizioni [...] , restò disperso sul fronte russo, lasciando la giovane moglie con una bambina in tenera età. Due fratelli della madre erano sacerdoti: mons.Teodoro Pallaroni fu vescovo di Sarsina dal 1931 al 1944 e mons. Agostino Pallaroni fu per molti anni rettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – CONSEJO EPISCOPAL LATINOAMERICANO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAROLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

CAMPELLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Enrico Mario Themelly Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] e preghiere. Il concilio Vaticano rese più grave il suo disagio e lo spinse ad accostarsi ai pochi e isolati sacerdoti che auspicavano, nella Roma di Pio IX, una riforma interna al cattolicesimo d'ispirazione rosminiana. Dopo il '70 l'intransigenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANNICELLI CASONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNICELLI CASONI, Luigi Luca Sandoni VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni. Dalla nonna [...] . Grande attenzione dedicò anche alla formazione del clero: fece tenere lezioni e istruzioni di morale per seminaristi e sacerdoti, riorganizzò il corso degli studi, soprattutto filosofici, del seminario e rifondò nel 1872 la facoltà di teologia di ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BASILICA DI S. PIETRO – CONGREGAZIONI ROMANE – CONCILIO VATICANO I – LUGNANO IN TEVERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNICELLI CASONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

ARIALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIALDO, santo Cosimo Damiano Fonsega Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] Santa Maria Iemale. Parlò A. e, al dire di Landolfo, dalla sua bocca uscì un linguaggio violento e insultante contro i sacerdoti; al dire di Andrea da Strumi parlò, invece, della redenzione umana operata da Cristo e della luce di verità trasmessa ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICHELMY, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHELMY, Agostino Bartolo Gariglio RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] don Bosco, scelse l’istituto Paterno, fondato da Francesco Faà di Bruno e tenuto da religiosi. La decisione di diventare sacerdote da parte del giovane Richelmy sembra sia stata influenzata da consiglieri e guide spirituali, tra cui don Bosco, che è ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO FAÀ DI BRUNO – DOMENICO DELLA ROVERE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELMY, Agostino (2)
Mostra Tutti

DE MARINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Vincenzo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] Giorgio, era ambasciatore a Madrid) i quattro cugini Paolo Maria, Goffredo, Francesco e Alessandro, gli ultimi due poi sacerdoti. Dagli alberi genealogici della nobiltà non risulta invece alcuno stretto legame di parentela con Claudio De Marini (dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PORTICO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PORTICO, Girolamo Giovanni Scarabello Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] di apostolato (rimane per esempio un suo corso per esercizi spirituali), di due impegnati trattati: L'uso delle maschere ne' sacerdoti in tempo di carnevale (Lucca 1738) e Gli amori tra le persone di sesso diverso disaminati co' principi della morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREUCCI, Andrea Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREUCCI, Andrea Girolamo Alberto Merola Nacque a Viterbo il 13 nov. 1684 e fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma il 25 ott. 1701. Compiuti gli studi al Collegio Romano, venne ammesso [...] circa. Morì al Gesù di Roma il 13 giugno 1771. L'opera svolta dall'A. come direttore della congregazione dei sacerdoti - fondata a Napoli nel 1647 da Vincenzo Carafa e imitata a Roma pochi anni dopo per interessamento del pontefice Alessandro VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSICO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Camillo Gabriele Ingegneri PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] di bue nella manutenzione dei nuovi fucili, inaccettabile per musulmani e indu. Gli europei si rifugiarono nei forti; diversi sacerdoti furono uccisi e molti edifici distrutti. Persico rimase nel forte di Agra e all’inizio del 1858 partì alla ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali