CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] , ed esterna unione che nasce nella Chiesa, quando il popolo prega allo stesso modo, cogli stessi sensi, e colle parole stesse de' sacerdoti" (Epistolario ascetico..., I, pp. 75 ss.). In seguito, accettata l'idea che i figli della carità fossero dei ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Rimini
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Rimini (al secolo Giuseppe Francesco Frioli). – Figlio di Luigi e di Maria Stella Neri, nacque a Rimini il 24 sett. 1803 da famiglia benestante [...] nel noviziato dei cappuccini a Cesena. Terminato l’anno di prova compì gli studi di filosofia e teologia e fu ordinato sacerdote il 27 marzo 1826.
La Provincia dei cappuccini di Bologna, che comprendeva la città stessa, Ferrara e le Legazioni della ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] destinate ad attuare le norme del concilio tridentino in materia di educazione del clero. Non preparava però soltanto futuri sacerdoti: se da esso uscirono molti cardinali e perfino un papa, Innocenzo XII, assai più numerosi furono gli uomini d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] a Roma per prendere parte a quest'assemblea, dalla quale auspicava di ricevere istruzioni circa il divieto del matrimonio per i sacerdoti e i rapporti con gli scomunicati, nonché sul diritto di applicazione di pene canoniche (Die Briefe, pp. 138 ss ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] , non fu fermo nella posizione di condanna, ma fu di volta in volta influenzato dalla corte imperiale o dai sacerdoti occidentali che erano i più convinti assertori della condanna dell'editto imperiale. In questo periodo non si hanno notizie su ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] Panegirici, I-III, Siena-Firenze 1905-11. Tradusse il libro di J.C. Vives y Tuto - J. Calasanz, Lettera a un sacerdote, Firenze 1898.
Fonti e Bibl.: La carte del M. sono custodite per la maggior parte nell’Archivio arcivescovile di Firenze nei fondi ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), divenendone, negli anni, assiduo militante e maturando in quell’ambiente rapporti di amicizia con i sacerdoti genovesi E. Guano e F. Costa, con G. Dossetti, A. Fanfani, G. La Pira, G. Bo e con G.B ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] dell’Opera Mater Dei curato dall’erudito e storico della pietà don Giuseppe De Luca. Nel 1955 concesse al medesimo sacerdote lucano l’imprimatur per l’edizione del primo volume dell’Annuario del parroco.
Il 18 febbraio 1959 Traglia fu nominato ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] trono nel 1790 dopo la morte di Giuseppe II), che decretò, fra l’altro, anche la chiusura del seminario pavese. Ordinato sacerdote il 29 maggio 1790 e nominato canonico coadiutore nella basilica di S. Ambrogio di Milano Tosi si segnalò per la solida ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] base della esperienza maturata a Cesena e in Romagna: «Come lo stato ha i suoi maestri, il clero i suoi sacerdoti, il partito socialista deve avere, se vuole estendere e intensificare la sua azione, i suoi segretari propagandisti».
Il partito gli ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...