BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] salito poi nel 1406 al trono pontificio col nome di Gregorio XII - All'iniziativa avevano via via aderito numerosi altri sacerdoti, diaconi e suddiaconi, non solo di Venezia, ma di Milano, Pavia, Cremona: tra gli altri Marino Quirini, maestro di vita ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] 'ambito del quale compì forse una vera e propria epurazione.
È stato infatti osservato che il numero dei sacerdoti ordinati nei quattro anni del suo pontificato fu anormalmente alto: cinquantadue o cinquantacinque a seconda delle redazioni del Liber ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] , Padova 1939, pp. 255-267; Id., Le cinque edizioni padovane del Lexicon totius latinitatis di E. F., Padova 1942; G. Bellini, Sacerdoti educati nel seminario di Padova..., Padova 1951, pp. 188-196; M. Prest, E. Forcellini, Feltre 1968; G. Rosolen, E ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] , 17, 18; mss. A.26 (LXVII.68), n. 19: Relatione della vita, et lodevoli costumi del r.do don M. M., canonico sacerdote dello duomo di Capua, e dottore; N. Toppi, Biblioteca napoletana, I, Napoli 1678, p. 216; F. Granata, Storia sacra, I, Napoli 1766 ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] in colloquio privato per ricordare il suo soggiorno a Rovereto e la buona accoglienza ricevuta dalla famiglia Pizzini. Ordinato sacerdote il 7 dicembre 1794, rimase a Roma ancora altri due anni.
Rientrato in diocesi, dal 1797 fu coadiutore nella ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] fasciste e naziste (si incontrò anche con Erich Priebke il 19 luglio 1944) per intercedere a favore di sacerdoti e militanti dell’AC arrestati per attività antipatriottica, Tredici consentì ai suoi più stretti collaboratori di partecipare attivamente ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] Concilio, dei Riti e dei Regolari. Solo alla vigilia del conclave del 1° dic. 1799-14 marzo 1800 venne ordinato sacerdote e nel concistorio segreto del 3 apr. 1500 scelse il titolo presbiteriale di S. Marco, tradizionale dei cardinali veneziani, ma ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] nel convento di Cesena. Un anno dopo fece la professione, mutando il nome di battesimo, Luigi, in Felice. Fu consacrato sacerdote a Bologna, dove era stato mandato per completare gli studi di filosofia, dal card. Opizzoni nell'anno 1833.
Nell'Ordine ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] di studio F. Lanzoni, F. Mari e G. Genocchi e conseguì la licenza in teologia e in utroque iure. Ordinato sacerdote, nel 1884 ritornò a Perugia dove l'arcivescovo Federico Foschi gli affidò, in seminario, prima la cattedra di lingua ebraica e ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] Virginia, il 24 aprile 1874, Sani pubblicò una plaquette funebre, ancora per Calderini, che conteneva anche i versi latini dei sacerdoti Prospero Del Rio e Lorenzo Redoano.
Riedito nel 1877 dall’editore Galeati di Imola, il volume di Versi e prose fu ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...