ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] il quale vari abati furono deposti per simonia o per altri reati; il concilio inoltre emanò una serie di canoni per sacerdoti e laici e minacciò di gravi sanzioni i colpevoli di sodomia. Continuando A. a rifiutarsi di procedere alla consacrazione dei ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] cose osservate in Europa e durante tutto il viaggio basato sul diario degli ambasciatori e tradotto in latino da Duarte de Sande, sacerdote della Compagnia di Gesù, a cura di M. Di Russo, trad. di P.A. Airoldi, Firenze 2016, cui si può aggiungere la ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] il ricorso a motivi evangelici prettamente pauperistici, l'ispirazione cristocentrica e cristomimetica di contro alla prassi di vita dei sacerdoti, ormai uguale a quella dei laici.
Il 10 maggio 1057, durante una processione per la festa di S. Nazario ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] Non sembra tuttavia che il C. si sia ispirato all'azione del Gomezio e abbia cercato di restaurare la disciplina tra i sacerdoti secolari della sua diocesi: e, d'altra parte, non doveva essere agevole portare avanti una simile azione di riforma nelle ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] capitolo della cattedrale, affiancando l’arcivescovo Galdino nella sua opera di allontanamento dalla Chiesa ambrosiana dei sacerdoti compromessisi con Federico. Nel 1176, con la morte di Galdino, fiero protagonista della lotta antimperiale condotta ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] del suo ministero ecclesiastico, sconsacrando, insieme al vescovo di Lettere e al vicario del duomo di Napoli, il sacerdote Giovanni di Napoli condannato a morte per aver istigato numerosi popolani a trucidare il 19 gennaio 1799 alcuni sostenitori ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] ecclesiastica gli imponeva, non solo non ritrattò, ma ribadì e difese la sua linea di azione e quella degli altri sacerdoti firmatari (s'inserisce in questo contesto l'accesa polemica tra Il Difensore, organo dei cattolici intransigenti, e il C. che ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] e i rapporti di questa con altri poteri politici e civili. Egli intanto si andava accostando sempre più a gruppi di sacerdoti liberaleggianti, tra cui il Liverani, e tentava di conciliare le nuove esigenze politiche e culturali del suo tempo con la ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Silao
Giuseppe Radole
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] tutti li giorni festivi in chiesa et d'insegnar gratis a cantar con ogni diligenza a putti chierici et altri layci, et sacerdoti che servono a cantar in Chiesa" (cfr. Vale, p. 21). Il soggiorno a Gemona si protrasse sino all'apr. 1593, quando passò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, antipapa
Ilaria Bonaccorsi
Di lui sappiamo soltanto che era un diacono della Chiesa romana, che venne eletto pontefice il 25 genn. 844 e che fu deposto lo stesso giorno della sua elezione. [...] quanto stabilito dalla Constitutio Romana dell'824; il papa venne consacrato in S. Pietro alla presenza di sacerdoti, grandi dell'aristocrazia laica ed ecclesiastica e l'intera popolazione romana. Successivamente un numero imprecisato di "Romanae ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...