TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] dell’attuale Casazza alla Val Camonica – al vescovo di Bergamo, a condizione che la vendesse e distribuisse il ricavato fra sacerdoti e poveri. Al pari delle restanti parti del suo patrimonio, anche di questa Taido mantenne l’usufrutto. Fu forse una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] istituiti dal popolo, avrebbero solo il potere di predicare e non anche quello di offrire il sacrificio, e sarebbero sacerdoti solo in funzione della predicazione. Secondo G. il contenuto del ministero sacerdotale è invece in primo luogo la facoltà ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] ), egli cominciò la visita pastorale che poté terminare solo nel 1895. Secondo i registri i fedeli erano 5617 e i sacerdoti, tutti giovani autoctoni, 15, ma ordinati, com'egli si esprime, "a vapore". Perciò mentre con esortazioni e lettere cercò di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] altare. L’operazione più rilevante del cardinale fu però soprattutto la riorganizzazione e la qualificazione degli studi per i sacerdoti. Nel 1741 per garantire il reclutamento di ben preparati uomini per il governo della diocesi e per un’adeguata ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceto, Aceto), Reginaldo
Alberto Asor Rosa
Nacque forse a Napoli da famiglia di Massalubrense nei primi decenni del sec. XVI. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu educato dai domenicani [...] S. Pietro Martire (Napoli 1578).Scrisse anche una Rettorica nuova, Trattato dell'anno santo, Trattato del celibato dei sacerdoti, Ricchezze spirituali della Chiesa militante,e altre opere di cui non si conoscono le edizioni.
Vasta dovette essere la ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] e a roghi di libri eterodossi. Prima di partire, d'intesa con il G., fondò una congregazione ("ristretto") di 12 sacerdoti, particolarmente impegnata nella confessione dei fedeli; in seguito, in una lettera a Ignazio di Loyola del 19 sett. 1544, ebbe ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] cattolica e comprendevano il potere di concedere in alcuni casi la comunione sub utraque specie o di riconoscere i matrimoni di sacerdoti disposti a rientrare in seno alla Chiesa romana.
Per la prima volta il L. si trovò nel paese sconvolto dallo ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] di Genova, dove fece ingresso il 30 maggio.
A metà degli anni Trenta la sede genovese contava 212 parrocchie e 638 sacerdoti, con una popolazione di circa 700.000 abitanti, di cui la metà stanziati nel capoluogo cittadino. Nella linea della propria ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] Roma e quella della Cappadocia.
Terminati gli studi, fu ordinato sacerdote il 29 maggio 1831 e celebrò la sua prima messa nella oppose alla legge che prevedeva il reclutamento nell’esercito di sacerdoti e religiosi, ma non ebbe successo. Nel 1855 fu ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] documentazione inedita d’archivio e di biblioteca è messa a frutto nella tesi di laurea di M. Bandini, B. S. sacerdote e umanista padovano (1482-1574). Relazioni sociali e culturali, biografia, opere religiose, Università di Padova, a.a. 1991-92, che ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...