• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2588 risultati
Tutti i risultati [2588]
Religioni [735]
Biografie [676]
Storia [323]
Archeologia [215]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [145]
Diritto [125]
Temi generali [103]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Letteratura [77]

sulpiziani

Enciclopedia on line

sulpiziani Membri della Compagnia dei preti di s. Sulpizio, fondata a Parigi nel 1642 da J.-J. Olier, allo scopo di preparare sacerdoti capaci di dirigere i seminari ecclesiastici; i s. non formano una [...] congregazione religiosa propriamente detta, perché non pronunciano i voti pubblici. Le costituzioni della Compagnia sono state approvate dalla Santa Sede nel 1921 e 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: SANTA SEDE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sulpiziani (1)
Mostra Tutti

Pafnùzio il Grande

Enciclopedia on line

Pafnùzio il Grande Vescovo (m. 360 circa), forse d'origine egizia; presente al Concilio di Nicea (325), dove sostenne l'introduzione del celibato per i sacerdoti, ma la non obbligatorietà di separarsi dalle mogli per quanti [...] avessero già contratto il matrimonio prima dell'ordinazione. Al Concilio di Tiro (335) riuscì a far distaccare Massimo, vescovo di Gerusalemme, dal partito degli ariani e dei meleziani. Festa, nel Martirologio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI NICEA – GERUSALEMME – ARIANI

Morin, Jean

Enciclopedia on line

Morin, Jean Teologo (Blois 1591 - Parigi 1659). Convertitosi dal calvinismo, entrò nell'Oratorio di Parigi e fu da P. Bérulle scelto tra i dodici sacerdoti che dovevano formare la cappella di Enrichetta di Francia [...] regina d'Inghilterra. Tornato a Parigi, fu quindi chiamato a Roma (1640) per lavorare alla riunione dei Greci scismatici. Autore di studî biblici, di storia ecclesiastica (Histoire de la délivrance de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STUDÎ BIBLICI – INGHILTERRA – CALVINISMO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morin, Jean (1)
Mostra Tutti

ANCILI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato dagli antichi Romani a dodici scudi sacri, che, nel mese dedicato al culto di Marte, cioè nel marzo, i sacerdoti Salii portavano processionalmente in giro per la città. La leggenda, come ci è [...] delle armi, al principiare e al finire della stagione di guerra; come la parola Mamuri, più volte ricorrente negli inni dei sacerdoti, è da ritenersi una variante del nome stesso di Marte. Col marzo e con l'ottobre coincide in verità anche l'inizio ... Leggi Tutto
TAGS: CURIA SALIORUM – ANTICHI ROMANI – NUMA POMPILIO – PLUTARCO – ANCILIA

SYRIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYRIA (Συρία, Syria) C. Saletti 1°. - Dea principale della Siria, il cui nome indigeno è Atargatis (v.). Il suo culto, attraverso i sacerdoti, i commercianti, i soldati e gli schiavi, si estese in Egitto, [...] in Grecia e nelle isole, in Oriente, in Sicilia, in Italia (particolarmente a Roma), in Britannia, in Dalmazia. Il nome latino con cui è maggiormente nota è Dea Syria (v.). Bibl.: F. Cumont, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

shangū

Enciclopedia on line

shangū Termine babilonese e assiro, derivato dal sumero sanga, che denotava il capo di un tempio e di tutta la vasta azienda (funzionari, sacerdoti, operai, contadini, servi) a esso correlata; lo s. supremo [...] o quello di un grande tempio era detto shangamakhkhu («grande s.») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: SUMERO

Almone

Enciclopedia on line

Almone (lat. Almo) Antico nome di un fiumiciattolo immediatamente a S di Roma, oggi Marrana della Caffarella o Acquataccio. Nelle sue acque gli antichi sacerdoti di Cibele usavano, il 27 marzo di ogni anno, procedere [...] alla lavatura rituale del simulacro della dea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIBELE – ROMA

CAPPELLANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È, giuridicamente, il titolare di una cappellania (v.). L'uso tuttavia ha esteso questo termine anche ad altri casi, per lo più di sacerdoti addetti al servizio di qualche cappella o chiesa, anche se [...] "curato"). Cappellano militare. - In Italia le forze armate dello stato sono per l'assistenza spirituale servite da sacerdoti cattolici chiamati cappellani militari. L'alta direzione dell'assistenza spirituale è tenuta da un arcivescovo che porta il ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ABITO TALARE – INGHILTERRA – OSPEDALETTI – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLANO (1)
Mostra Tutti

Piètro di Bruys

Enciclopedia on line

Eretico (m. Saint-Gilles tra il 1130 e il 1140); sacerdote, espulso dalla Chiesa per ragioni ignote, si diede a predicare contro i sacerdoti, i sacramenti, il culto. La sua azione si svolse prima nel Delfinato [...] e nella Provenza, poi in Guascogna, a Narbonne, Tolosa e Arles. Secondo le testimonianze di Pietro il Venerabile, che è fonte principale e pressoché unica per ricostruire l'eresia petrobrusiana, P. avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL VENERABILE – EPISTOLARIO PAOLINO – PIERRE DE BRUYS – SACRAMENTI – DELFINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro di Bruys (2)
Mostra Tutti

CHILAM-BALAM

Enciclopedia Italiana (1931)

. Cronache e digesti anonimi, in lingua maya e grafia spagnola, del Yucatán. Il nome designa una categoria di sacerdoti adibiti, prima della conquista spagnola, a compilare o interpretare iscrizioni e [...] relazioni. Vengono distinte a seconda delle città in cui furono scritte o trovate (Chilam-Balam di Mani, di Titzimin, di Nabula, di Chumayel, ecc.). Pare che siano state composte fra il sec. XVI e il XVIII. ... Leggi Tutto
TAGS: BRINTON – YUCATÁN – PARIGI – MAYA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 259
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali