• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2588 risultati
Tutti i risultati [2588]
Religioni [735]
Biografie [676]
Storia [323]
Archeologia [215]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [145]
Diritto [125]
Temi generali [103]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Letteratura [77]

Guala, Luigi Maria Fortunato

Enciclopedia on line

Sacerdote (Torino 1775 - ivi 1848), fondatore (1817) del convitto ecclesiastico di Torino, promosse la pratica, nella formazione dei giovani sacerdoti, degli esercizî spirituali secondo il metodo di s. [...] Ignazio, e lo studio delle opere ascetiche di s. Alfonso. Fra i suoi discepoli furono s. Giuseppe Cafasso e s. Giovanni Bosco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE CAFASSO – TORINO

galero

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, copricapo di cuoio in forma di calotta usato da contadini e guerrieri (galerus); anche copricapo dei sacerdoti flamini ed elemento dell’armatura dei reziari a protezione dell’omero. Copricapo [...] ecclesiastico: papale, di color rosso porpora; cardinalizio, di color rosso; vescovile, di colore nero o verde (nelle funzioni sacre); prelatizio, di color nero (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DEL COSTUME
TAGS: ANTICA ROMA – REZIARI – OMERO

Naoroji, Dadabhai

Dizionario di Storia (2010)

Naoroji, Dadabhai Politico indiano (Bombay 1825-ivi 1917). Detto «il Grande Vecchio dell’India». Nato in una famiglia di sacerdoti parsi, visse per lunghi periodi a Londra, dove perorò la causa indiana. [...] Fu ministro nel regno dei Gaikwar di Baroda (1874-75) e cofondatore dell’Indian national congress, di cui fu presidente (1886, 1893 e 1906) e leader della corrente moderata. Venne eletto membro del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – LONDRA – BARODA – BOMBAY – INDIA

Selli

Enciclopedia on line

(o Elli; gr. Σελλοί o ῾Ελλοί) Antichi abitanti della regione attorno al santuario di Dodona (Epiro); così erano anche designati i sacerdoti esegeti di Zeus Dodoneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DODONA – ZEUS

Fabi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fabi Antica gens romana, che si proclamava discendente da Ercole, e che assieme ai Quintili componeva il collegio dei dodici sacerdoti addetti al culto del Dio Luperco. Per sette anni consecutivi un [...] membro della gens Fabia, dal 485 al 479, tenne il consolato, da Cesone e da Quinto a Marco, tre fratelli appartenenti ai Fabi Vibulani. Nella battaglia del Cremera contro i Veienti (477 a.C.) trecento ... Leggi Tutto

CAMICE

Enciclopedia Italiana (1930)

È una tunica bianca di lino, usata dai sacerdoti nelle funzioni ecclesiastiche. specialmente nella messa. Il camice deriva dalla sottotunica antica con lunghe maniche, scendente ai piedi, usata dagli uomini [...] prescrive che nella messa si usi un camice diverso dall'ordinario. Dal sec. IX in Roma fu usato solo dai vescovi e dai sacerdoti nella messa. La sua forma antica era a gheroni; da qualche secolo è a sacco, ristretto al collo. Dal sec. XII si cominciò ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO – ROMA

pontificale

Enciclopedia on line

Libro liturgico contenente le formule per l’amministrazione dei sacramenti e dei sacramentali riservati al vescovo, agli altri prelati e a sacerdoti che ne abbiano la facoltà. La riforma del p. promossa [...] dal Vaticano II si è conclusa con la pubblicazione del Pontificale Romanum (8 vol., 1968-90), del Rituale Romanum (9 vol., 1969-91) e del Caeremoniale episcoporum (1984). Insegne pontificali (o, con termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: SACRAMENTI – MITRA

USIGLIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USIGLIO, Emilio Ruben Vernazza USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti. Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] fede ebraica. Il padre, avvocato, era cittadino del Ducato di Parma e Piacenza dal 1839; sposò Marianna, vedova del negoziante Marco Grassetti, pochi giorni prima che nascesse Emilio. Il giovane crebbe ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – AUGUST WILHELM AMBROS – ANTÔNIO CARLOS GOMES – FRIEDRICH VON FLOTOW – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USIGLIO, Emilio (1)
Mostra Tutti

oratoriana, congregazione

Dizionario di Storia (2010)

oratoriana, congregazione Congregazione religiosa fondata nel 1575 da s. Filippo Neri, detta propriamente Istituto dell’oratorio. I membri della congregazione sono sacerdoti secolari che conducono vita [...] in comune, dedicandosi all’apostolato e alla formazione cristiana. Diffusasi progressivamente a partire dall’Italia, oggi comprende 76 comunità, diffuse in 17 Stati, riunite in una confederazione generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

MONOCORDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOCORDO Francesco VATIELLI . È uno strumento antichissimo, si dice inventato da Pitagora (il quale è probabile, invece, lo avesse conosciuto dai sacerdoti dell'Egitto). Il filosofo se ne sarebbe servito [...] per le sue esperienze matematiche sui rapporti dei suoni. Si tratta di una cassa di risonanza sulla quale è tesa una sola corda. Sotto questa corda scorre un ponticello mobile che permette di dividerla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOCORDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 259
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali