Nome generico d'ogni santuario di Asclepio. La sua parte costitutiva, il suo nucleo più antico risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi da un sacro recinto ove vegeta un bosco sacro; [...] 'un santuario di Asclepio si fondava piuttosto sulla religione che sulla scienza propriamente detta, non era necessario strettamente che il sacerdote del tempio, il quale o a vita, o a carica annuale, o anche nominato in seguito a compra della carica ...
Leggi Tutto
VOCAZIONE
Agostino Tesio
. La cosa più importante di tutta la vita è la scelta della professione, disse Pascal. Da essa infatti dipende che l'uomo si trovi in quel posto che, essendo secondo le sue [...] dolcemente ma fortemente. Questo caso è abbastanza frequente, come si può vedere nelle biografie di tanti illustri sacerdoti e religiosi. Il terzo modo consiste in un ragionamento dell'intelletto, che alla luce dei principî soprannaturali comprende ...
Leggi Tutto
PAOLISTI
Giuseppe Castellani
. Con questo termine sono comunemente chiamati i preti missionarî di S. Paolo Apostolo (The Missionary Priests of St Paul the Apostle). L'associazione fu fondata a New York [...] a New York a servizio della loro propaganda una stazione radiofonica, che funziona tre volte la settimana. I paolisti, tra sacerdoti e novizî, sono in tutto circa duecento. Hanno una quindicina di case negli Stati Uniti e una a Roma presso la ...
Leggi Tutto
Diritto canonico. - Nel diritto canonico, per "facoltà" s'intende il potere, che un superiore ecclesiastico concede a qualcuno, di far ciò che per sé spetta al superiore, o ciò che per legge dello stesso [...] S. Sede, i vescovi, i superiori degli ordini religiosi; e possono essere concesse così agli ordinarî come ai semplici sacerdoti. Tali facoltà sono annoverate dal Codex iuris canonici tra i cosiddetti privilegia praeter ius. Il codice stesso, can. 66 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] da notaio a capo della guardia del corpo, a imperatore e padre di imperatori - concludendo: "Ho messo nelle tue mani i miei sacerdoti e tu sottrai al mio servizio i tuoi soldati". Eppure non è in discussione l'obbedienza alla legge, fino a che questa ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] figura di Zeus Ithomàtas. Pausania (vii, 24, 4) lo presenta come un fanciullo divino allevato dalle ninfe Neda e Itome. Il sacerdote conservava nella sua casa la statua dello Zeus fanciullo. Sembra che il tipo di Zeus con il fulmine fosse la statua ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] , come alunno esterno, del seminario urbano di Reggio (1885-89), segnata dall’influsso dei sacerdoti insegnanti F. Gregori e G. Saccani, il M. fu ordinato sacerdote il 21 sett. 1889 nella cattedrale di Reggio Emilia dal vescovo V. Manicardi. Subito ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] sulla mancata riforma ecclesiale però non gli impedirono di mantenere rapporti di amicizia e di comprensione reciproca con alcuni sacerdoti e laici fiorentini pur inseriti nella vita diocesana, come don Fabio Masi e don Raffaele Bensi, che era molto ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] suotempo in G. Ferreri, A servizio dei poveri. L'opera del P. G. C., Roma 1974; T. Grzeszczyk, G. C. Medico sacerdote fondatore padre dei poveri, Roma 1982. Per ulteriori notizie sul C. si veda La Carità, periodico del "Boccone del povero" stampato a ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] presso l’Università di Modena. Il 16 settembre 1802 sposò l’attrice teatrale Maria Balugani: come numerosi altri sacerdoti coniugatisi durante la rivoluzione francese, solamente a nozze avvenute ottenne la dispensa ecclesiastica dal pontefice Pio VII ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...