HELIOPOLIS (῾Ηλίου πόλις)
S. Donadoni
1°. - Città dell'Egitto (ōn), al punto di riunione fra la valle ed il delta del Nilo, è antichissimo centro religioso e politico, centro di diffusione del culto [...] ) sembra il più antico sovrano di cui restino documenti; alla VI dinastia è datata la necropoli dei sommi sacerdoti; della XII resta bellissimo monumento l'obelisco di Matariyyah, ancora in piedi (Sesostris I), mentre altri monumenti risalgono ...
Leggi Tutto
(arabo al-Ḥaḍr) Antica fortezza della Mesopotamia, ubicata nel Governatorato di Ninawa (Iraq), a S di Mossul e a O di Assur. Nel 2° sec. d.C. e per una parte del 3°, H. fu capitale di un piccolo Stato [...] di tradizione mesopotamica, babilonese e assira, da cui proviene una quantità straordinaria di rilievi e statue raffiguranti divinità, sacerdoti, sovrani.
Dichiarato patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1985, il sito è ubicato in un territorio dal ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] essendo quella di condurre i sudditi attraverso l'onesto godimento dei beni temporali alla città celeste, missione parallela a quella dei sacerdoti, che devono guidare i fedeli per le vie della fede e della morale al regno dei beati. Ora, se i re ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] pentagonale), un edificio rettangolare della prima metà del 5° secolo a.C. nel settore sud-est, identificato come casa dei sacerdoti o albergo per le rappresentanze ufficiali durante i giochi. Alla fase del 4°-3° secolo a.C. sono riferibili una ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] (escluse o no le voci femminili, talvolta però riunite in un coro separato e organizzato in sé) e i cori dei sacerdoti e dei chierici vi assumono quindi anche una funzione di suggerimento e di sostegno. Dalla recitazione intonata si passa a una più ...
Leggi Tutto
PROCESSIONE
Nicola Turchi
. È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] processione donne biancovestite, seguivano stoliste con gli utensili della toletta della dea, i dadofori, i cantori agitatori di sistri, i sacerdoti in vesti di lino recanti i simulacri degli dei animaleschi e un'urna d'oro con l'acqua del Nilo. Nei ...
Leggi Tutto
Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] capo fra Guglielmo Massaja, cappuccino. Questi, dopo aver f0ndata nel 1852 una prima missione tra i Galla Gudrù e inviati sacerdoti nel Caffa, poté infine raggiungere personalmente Bonga nel 1858. Fu espulso dal Caffa nel 1861, passando di qui al ...
Leggi Tutto
PARMA (XVI, p. 382)
È in via di ultimazione la fognatura della città.
Nuovi scavi e ritrovamenti recenti consentono ora di dire che la città romana, la quale può essere ricostruita solo nella estensione [...] il collegio Maria Luigia) entrambi fuor dalle mura. La colonia era iscritta alla tribù Pollia e aveva magistrati proprî e sacerdoti dei quali si ha ricordo epigrafico; era importante per la sua posizione, poiché a Parma confluivano per le valli del ...
Leggi Tutto
VOCONZI
Léopold Albert Constans
. Popolo della Provincia Narbonese: il suo territorio, i cui confini erano incerti, corrispondeva press'a poco ai dipartimenti dell'Isère e della Drôme. I Voconzi, chiusi [...] , a un certo momento almeno, sembra aver dato il nome all'insieme dei Voconzi: infatti taluni magistrati e sacerdoti sono chiamati Vasiensium Vocontiorum. I Voconzi hanno fornito all'esercito romano truppe ausiliarie, una ala Vocontiorum, un nunerus ...
Leggi Tutto
NAUSEA (latinizzato dal tedesco Grau), Friedrich
Joseph Engert
Vescovo di Vienna, nato nel 1480 a Waischenfeld (Blancicampium) in Franconia, morto il 6 febbraio 1552 a Trento. Studiò in Germania e in [...] concilio di Trento, ove con altri prelati propose di concedere la comunione del calice ai laici e il matrimonio ai sacerdoti.
Lasciò alcuni scritti pastorali, di cui il principale è Rerum conciliarium libri quinque, Lipsia 1538.
Bibl.: J. Metzner, Fr ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...