BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] vitto e alloggio, l'istruzione musicale sotto la guida dell'allora maestro di cappella Vincenzo Ugolini e quella letteraria da due sacerdoti, Ludovico Devilles e Nicolò Lefebvre. Il B. studiò con l'Ugolini certamente fino a quando il maestro non fu ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] comunitaria intrapresa nella chiesa di S. Salvatore (poco fuori la sua città) dal fratello Arsenio e da altri «sacerdoti esemplari, e riformati» (ibid., p. 90).
Su segnalazione del vescovo di Camerino presso il cardinale Girolamo Rusticucci, a ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] che dovevano mandare alla rispettiva residenza tutti i loro "famigliari" in possesso di canonicati, e faceva prendere nota di tutti i sacerdoti beneficiati residenti in Roma per rimandarli alle loro sedi.
Nel corso del '71 il C. entrò a far parte, in ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] che spunti dall’infecondo e sterile terreno del mio debil ingegno questo [...] mio primo parto».
In realtà il sacerdote era ormai il maggior esponente dell’ambiente musicale reggiano e il compositore ufficiale della città, conteso da committenze e ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] B. le maggiori responsabilità ed egli fu costretto a giustificarsi presso l'Inquisizione a Padova. Dopo questa esperienza indusse i sacerdoti del gruppo che a lui faceva capo ad impegnarsi verso di lui con un giuramento di obbedienza.
La designazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] di trasformare la Chiesa ortodossa in un’istituzione totalmente asservita al potere del sovrano e per questo motivo trasforma i sacerdoti in funzionari stipendiati dallo Stato. Nel 1702 poi lo zar concede la libertà di culto ai protestanti.
Nel 1718 ...
Leggi Tutto
ROSARI (Rosario), Virgilio
Giampiero Brunelli
ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] , fronteggiare il problema delle messe celebrate dai sacrestani: in questo, faceva affidamento sull’aiuto della Compagnia de’ sacerdoti, sodalizio istituito da Pio II nel 1459 per il soccorso ai presbiteri in condizioni disagiate. Quanto al controllo ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] alle languenti istituzioni ebraiche,specie alla istruzione dei giovani ebrei esclusi dalle scuole pubbliche; e insieme ad alcuni sacerdoti cattolici e ad altri volenterosi, provvide ad organizzare un Comitato di assistenza ai profughi. Con l'8 sett ...
Leggi Tutto
SERRE (ΣΤρις, Σίρρα, Σίραι, Σέρραι, Sirae)
Ch. Bakirtzis
Città della Macedonia orientale, situata 95 km a Ν di Salonicco, che conserva ancora oggi il suo antico nome. Menzionata per la prima volta da [...] da due decreti onorari in lingua greca (nel museo archeologico di S.), nei quali sono riportati i nomi di grandi sacerdoti, agonoteti, ginnasiarchi, intendenti e in cui ricorre l'espressione ή Σιρραίων πόλις. La comunità cittadina di quell'epoca era ...
Leggi Tutto
Bantu
Cecilia Gatto Trocchi
Gli uomini del cuore dell'Africa
Bantu significa "gli uomini" ed è il modo con cui si chiamano molte tribù dell'Africa nera, dal Camerun al Kenia alla Tanzania fino all'Africa [...] Bantu ritengono che la forza magica (magia) sia rinchiusa in oggetti particolari, i feticci, in cui risiede uno spirito invisibile. Il sacerdote-mago può assoggettare lo spirito e operare magicamente. C'è poi il nganga, il guaritore, che ha con sé un ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...