Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] 7 anni (1938-45) di dominazione ungherese, al termine della Seconda guerra mondiale.
Beati martiri di K. Sono i tre sacerdoti, Marco Stefano Crisino (n. Križevci 1588), Melchior Grodezio (n. Tešín 1584) e Stefano Pongrazio (n. 1582), uccisi a K. il ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] la distinzione tra unione doganale e zone di libero scambio sia sotto il profilo istituzionale che quanto ai settori disciplinati" (Sacerdoti 1994, p. 8). Oltre che al commercio dei beni, gli accordi sono stati estesi anche al commercio dei servizi e ...
Leggi Tutto
In diritto canonico sono ecclesiastici in senso lato i chierici, cioè coloro che attendono ai divini uffici, avendo ricevuto almeno la prima tonsura, i religiosi di ambo i sessi, che fanno vita comune [...] alla mobilitazione, ma vestono l'abito talare e prestano servizio di cappellani; gli altri chierici e religiosi, non sacerdoti, sono di preferenza destinati ai servizî sanitarî. Agli ecclesiastici è pure accordata l'esenzione dall'ufficio di giurato ...
Leggi Tutto
TOTONACHI
Carlo TAGLIAVINI
Guido Valeriano CALLEGARI
Popolazione abitante la costa e l'interno dell'odierno stato dì Vera Cruz (Messico), la quale, prima della venuta degli Spagnoli, aveva raggiunto [...] del mais e della luce mattutina. Mantenevano il fuoco sacro nei templi che pulivano e incensavano spesso; rispettatissimi i sacerdoti (quines) a cui si confessavano solo una volta nella vita, per ottenere l'assoluzione dei peccati; usavano pure una ...
Leggi Tutto
PIANETA
Giuseppe De Luca
. Indumento sacro, adoperato dai ministri dell'altare nella celebrazione della messa, e in altre poche occasioni. Deve essere di seta, e in genere porta degli ornamenti. Se [...] di Toledo (633) la menziona. A Roma era indumento di tutti i chierici sino al sec. IX; fuori, dei soli vescovi e sacerdoti. Né in antico servì solamente per la celebrazione della messa, ma pure in altre funzioni, come nel portare il viatico. Sino al ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di autori gesuiti, e a sostituirli con sussidi nuovi. Non è neppure da sottovalutare, infine, l’azione di quei singoli sacerdoti in cura d’anime che, considerando inadatti per i loro fedeli i testi imposti dall’ordinario diocesano, mettono mano alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , sono ormai entrati nel lessico comune i nomi di alcuni edifici, quali il Grande Bagno, il Bagno dei Sacerdoti, il Collegio dei Sacerdoti e il Granaio. Il Grande Bagno, che un elevato numero di ingressi sembra assegnare a una frequentazione pubblica ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ai paesi tedeschi, col vecchio Wessenberg, lo Hirscher e il Walter. Non facile nel Regno delle Due Sicilie fu la lotta contro sacerdoti e vescovi avvezzi a guardare più a Napoli che a Roma, contro i difensori della Monarchia sicula, contro ministri e ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] uso ‘sregolato’ di certi carismi, proprio a causa dell’assenza di una guida e di un’assistenza spirituale proveniente da sacerdoti e religiosi.
Decisi così a far rientrare il RCC all’interno di un alveo più ortodosso, i responsabili di questa frangia ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] . L’attacco alle cooperative di consumo cattoliche dell’Umbria era scontato. Nelle Marche si fiaccò quella adesione di laici e sacerdoti che avevano permesso al Ppi di divenire il primo partito della regione. Anche in Terra di lavoro l’alleanza di ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...