Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] tra il 753 e il 509 a.C.), della "memoria" dei mores. Essa è affidata ai pontefici, un collegio di sacerdoti patrizi, incaricato di celebrare i culti religiosi dello stato. I pontefici sono esclusivi depositari della conoscenza del diritto e sono i ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] alla Sapienza. Nel frattempo, dopo aver ricevuto in pochi anni tutti gli ordini minori e maggiori (1792-94), fu ordinato sacerdote dal cardinal vicario Andrea Corsini il 20 dicembre 1794. Il giorno precedente era entrato nella Pia unione di s. Paolo ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] di giovani talenti, ingegneri e fisici, tra cui Fernando Amman, Carlo Bernardini, Gianfranco Corazza, Giorgio Ghigo, Giancarlo Sacerdoti, Angelo Turrin che, sotto la guida di Giorgio Salvini, furono selezionati in tutta Italia per la realizzazione ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] chiese di essere ammesso all’Istituto dei missionari oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo con sede a Rho, sacerdoti diocesani alle dipendenze dirette dell’arcivescovo, specializzati nella predicazione di esercizi spirituali e missioni al popolo. Vi fu ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] inesperienza del mondo e da suggestioni ambientali, fu inviato dalla famiglia nel collegio di Reggio Emilia, retto da sacerdoti secolari, ove compì gli studi di filosofia con notevole successo, ma con tanta strenua applicazione da recare irreparabile ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] Emanuele II un indirizzo di acclamazione a sovrano dell’Italia unita con Roma capitale; il 28 febbraio 1861 altri 100 sacerdoti si rivolsero a Pio IX, per dichiarargli che la libertà e l’indipendenza della Chiesa erano inseparabili dall’esercizio del ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] (1567-70) e provinciale (1573-78). In quest'ultima carica aggregò alla Compagnia una comunità di pii e zelanti sacerdoti, dimoranti in S. Antonio di Brescia sotto la direzione di Angelo Paradisi; ed ivi istituì un collegio di nobili. Promosse ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI ERBA, Benedetto
Benedetta Borello
ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di [...] del clero, sottolineando con un editto dell’8 giugno 1716 l’urgenza di riformare «i mali costumi» diffusi tra i sacerdoti che danneggiavano anche le anime dei fedeli. Nella congregazione dei vicari foranei dell’8 maggio 1719 e del 29 aprile 1720 ...
Leggi Tutto
MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto
Giancarlo Rocca
– Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò.
La famiglia, vicina agli [...] seminario a Tropea. Il 25 marzo 1922 fu ordinato suddiacono a Catanzaro, l’anno successivo diacono a Tropea e, infine, sacerdote il 5 aprile 1924. Per motivi di salute non conseguì la laurea in teologia. Dopo l’ordinazione sacerdotale divenne parroco ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Francesco
Ubaldo Tintori
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, presumibilmente a Viareggio (Lucca), e dovette appartenere a una facoltosa famiglia borghese (negli atti del processo, subito [...] Lucca.
Fu il principale esponente di una famiglia di giacobini, e con il figlio Giuseppe e i fratelli sacerdoti Giovan Domenico e Tommaso ebbe una parte importante nelle vicende politiche lucchesi successive alla caduta della Repubblica aristocratica ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...