• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2588 risultati
Tutti i risultati [2588]
Religioni [735]
Biografie [676]
Storia [323]
Archeologia [215]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [145]
Diritto [125]
Temi generali [103]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Letteratura [77]

TUTULO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUTULO Doro LEVI . Tipo di cappello antico, di forma alta, conica, col quale certi sacerdoti si coprivano durante i sacrifizî. Nessuna rappresentazione ci è pervenuta di sacerdote fornito di tale copricapo. [...] Invece modernamente si chiamano con tal nome tutti i cappelli conici e a pan di zucchero che si presentano sui monumenti dell'antichità, e soprattutto su quelli etruschi. Cappelli di tale tipo si rinvengono ... Leggi Tutto

FRIEDMANN, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIEDMANN, Gino Antonio Saltini Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] controllata dalle armate hitleriane, egli fu tra i primi ebrei tradotti in Svizzera dalla rete clandestina organizzata da due sacerdoti, Ennio Tardini e Arrigo Beccari, che dettero vita al centro clandestino di ricovero e assistenza di Villa Emma, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

METRAGIRTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRAGIRTI (Μητραγύρται) Giulio Giannelli I Metragirti costituirono il gruppo più numeroso di quelle comunità di pseudo sacerdoti, ciarlatani e mendicanti, assai diffusi, e, in certi luoghi e tempi, [...] riti purificatorî ed espiatorî e chiedevano infine denari e cibi. I Metragirti, in particolar modo, si presentavano come sacerdoti questuanti della Gran Madre degli dei. Abbiamo notizia della loro esistenza in Atene poco dopo la metà del sec ... Leggi Tutto

Il clero novatore

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero novatore Bruna Bocchini Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] di franchezza, con il vescovo che non gli nega la sua fiducia53. È questa la prospettiva con la quale parlerà del sacerdote e del rapporto con i lontani, temi che gli hanno ispirato testi ben noti negli anni Trenta, come La più bella avventura54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

littore

Enciclopedia on line

Nell’antichità, ufficiale subalterno (fig.) al servizio dei magistrati romani forniti di imperium, di alcuni sacerdoti e delle imperatrici, che precedevano in pubblico portando i fasci littori. Erano di [...] solito liberti, stipendiati e organizzati in decurie. Nel periodo fascista, lo studente universitario vincitore di una gara dei littoriali della cultura e dell’arte o dello sport. Littoriali del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – FASCI LITTORI – FASCISMO – IMPERIUM – PNF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su littore (1)
Mostra Tutti

sacerdozio

Enciclopedia on line

Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie di persone. Nell’uso comune, senza alcuna specificazione, [...] : anche qui ogni cittadino, e il capofamiglia per la famiglia, i magistrati per la città, potevano offrire sacrifici, e il sacerdote subentrava al loro posto solo in virtù della sua competenza specifica. In tutti i tipi di s. finora menzionati, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – CHIESA CATTOLICA – RITO EUCARISTICO – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacerdozio (2)
Mostra Tutti

diadema

Enciclopedia on line

Ornamento del capo, spesso d’oro con pietre preziose. Secondo la tradizione fu invenzione di Dioniso. Sacerdoti e indovini portavano, come simbolo di consacrazione, una benda intorno alla fronte; questa [...] servì a indicare il carattere religioso anche di cose, animali ecc. Come insegna di sovranità il d. è proprio dei principi asiatici, in prima linea del re di Persia, il quale cingeva il turbante o tiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ALESSANDRO DI MACEDONIA – COSTANTINO – PACORO I – ARSACIDI – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diadema (1)
Mostra Tutti

Levitico

Enciclopedia on line

(gr. Λευιτικόν; lat. Leviticus) Nome greco e latino del terzo libro del Pentateuco, che gli Ebrei chiamano dalla prima parola Wayyiqrā’. Il contenuto concerne in prevalenza i sacerdoti e il culto divino. [...] La critica delle fonti assegna il L. al cosiddetto Codice sacerdotale, la cui redazione definitiva è posta intorno al 5° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PENTATEUCO – LATINO – EBREI – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levitico (2)
Mostra Tutti

BRAHMANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. I brahmani (sanscr. brāhmaṇá-) costituiscono la prima fra le caste dell'India, quella dei sacerdoti, che fin dal periodo vedico appaiono come i detentori della scienza sacrificale, mezzo per piegare [...] gli dei al volere dell'uomo: dal che nacque l'idea di qualche cosa di superumano insito nei sacerdoti, che si dissero, e furono creduti, dei tra gli uomini e superiori perfino agli stessi dei. I Brahmani esercitarono in ogni tempo un'influenza ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO VEDICO – BRĀHMAṆÁ – SANSCR – INDIA

ATAVISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il fatto che in un individuo, improvvisamente e inaspettatamente, possano apparire caratteristiche che non possiedono né i genitori, né gl'immediati ascendenti, viene interpretato dagli evoluzionisti come un ritorno a condizioni che esistevano in lontanissimi antenati, dopo una latenza durata per una lunghissima serie di generazioni (atavismo filetico). Per esempio, la rigatura trasversale della pelle, ... Leggi Tutto
TAGS: LABBRO LEPORINO – POLIDATTILIA – MICROCEFALIA – MUTAZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATAVISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 259
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali