• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2588 risultati
Tutti i risultati [2588]
Religioni [735]
Biografie [676]
Storia [323]
Archeologia [215]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [145]
Diritto [125]
Temi generali [103]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Letteratura [77]

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Cosimo Damiano Fonsega Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] di Urbano II fu accolto con grande entusiasmo dal popolo: alcuni colsero l'occasione allora per scacciare dalle loro chiese vecchi sacerdoti e per prenderne il posto: così fece Nazario Mauricola per le chiese di S. Romano e di S. Babila, imitato poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGLIO, Leotta

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIO, Leotta Salvatore Caponetto Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] celebrato nella piazza della Loggia di Palermo il 5 luglio del 1551, nel quale furono puniti come "luterani" parecchi sacerdoti di Vizzini, di Lentini e di Messina e furono bruciati vivi l'eremita antitrinitario, Antonio Caruso di Militello e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fratello

Enciclopedia on line

Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri. Con riferimento a una comune filiazione divina, già nell’antichità si designarono come f. gli appartenenti [...] , pur emettendo i tre voti religiosi di povertà, castità e obbedienza, non accedono al sacerdozio. F. della vita comune Comunità di sacerdoti e laici, sorta nel 1381 a Deventer (Olanda) sotto l’ispirazione di Geert Groote, a opera di F. Radewijns; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – IMITAZIONE DI CRISTO – ORDINE RELIGIOSO – DEVOTIO MODERNA – VOTI RELIGIOSI

domenica

Enciclopedia on line

Settimo giorno della settimana; nella tradizione cristiana è giorno festivo e consacrato al Signore: il nome, già usato da Tertulliano sul modello del gr. κυριακή [ἡμέρα], fu introdotto da Costantino in [...] e il riposo dal lavoro definiscono la santificazione della domenica. Nell’attuale disciplina (can. 1244-49) le d. sono feste di precetto. I sacerdoti sono tenuti a celebrare la messa e i fedeli a soddisfare al precetto positivo nei modi indicati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – FESTE DI PRECETTO – TERTULLIANO – COSTANTINO – LITURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domenica (1)
Mostra Tutti

BASCAPE, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Milano nel 1550 da antica e nobile famiglia (il suo nome risale al latino a Basilica Petri), fu ascritto al Collegio dei giureconsulti. Fu segretario di S. Carlo Borromeo ed entrò in seguito fra [...] nel 1593, quando Clemente VIII lo innalzava al vescovato di Novara dove rimase 22 anni. Fondò a Novara una congregazione di sacerdoti oblati, a somiglianza di quella fondata da S. Carlo a Milano, che sussiste tuttora. Morì nell'ottobre del 1615 in ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BORROMEO – BEATIFICAZIONE – COSTITUZIONI – FILIPPO II – BARNABITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCAPE, Carlo (1)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] maestro che imitò i Cinesi fu Jōsetsu, seguito dal discepolo Shūbun, cui si associano il figlio Geiami, Nōami, Sōtan e il sacerdote Sesshū, il più eminente fra tutti. Anche i nomi di Jasoku, di Sōami figlio di Geiami, di Sesson e di Shūgetsu non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

JONAS, Justus

Enciclopedia Italiana (1933)

JONAS, Justus Riformatore tedesco, nato il 5 giugno 1493 a Nordhausen. Il suo vero nome era Jobst (o Jodochus) Koch. Studiò prima all'università di Erfurt, poi, dal 1511, a Wittenberg, dedicandosi particolarmente [...] tra i collaboratori più fedeli di Lutero, con gli scritti e con l'azione pratica: difendendo il matrimonio dei sacerdoti lAdversus Joh. Fabrum... pro coniugio sacerdotali defensio, 1522) e traducendo gli scritti di Lutero e di Melantone, dal tedesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONAS, Justus (1)
Mostra Tutti

MANZU, Giacomo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANZU, Giacomo (pseudonimo di Giacomo Manzoni) Emilio Villa Scultore, nato a Bergamo il 24 dicembre 1908. Fu vincitore del Gran premio di scultura alla quarta Quadriennale di Roma. Temperamento pacato, [...] e di acerbità volute: corpi di adolescenti, nudità tristissime, volti assorti e stupiti, solenni e mistiche figurazioni di sacerdoti oranti, gracili e svenevoli dame, formano i personaggi del suo mondo. La cera ha prestato alla sua intuizione gli ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – IMPRESSIONISMO – MEDARDO ROSSO – BERGAMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZU, Giacomo (2)
Mostra Tutti

L'Opera dei congressi

Cristiani d'Italia (2011)

L'Opera dei congressi Liliana Ferrari «Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] il clero curato, tanto più in quel momento, aveva troppo da perdere a ribellarsi apertamente. Detto questo, l’invito ai sacerdoti a tenersi fuori dalla politica di partito aveva a che fare ancora con lo specifico della situazione italiana più che con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione Beate Gessler-Löhr Joachim Friedrich Quack Tecniche e rituali di mummificazione Processi di imbalsamazione di Beate Gessler-Löhr La mummia è un [...] introdotto nel naso, o attraverso il foro occipitale, era asportato il cervello; per mezzo di una pietra affilata il sacerdote praticava poi un'incisione sul lato sinistro inferiore della cavità addominale, per estrarne l'intestino e gli altri organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 259
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali