GĪΖA (v. vol III, p. 936)
F. Tiradritti
Le prime testimonianze relative all'esistenza di un insediamento sull'altopiano di G. risalgono al periodo protodinastico egiziano. A SE delle tre piramidi sono [...] e di tutto il personale necessario al sostentamento della comunità operaia.
Sono state identificate anche le residenze dei sacerdoti addetti al culto dei sovrani defunti e un settore amministrativo dove erano concentrati gli uffici, le attività di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] e gli ordini minori; non entrò però tra i gesuiti, perché l'amicizia con Girolamo Vaselli, fondatore della Pia Unione dei sacerdoti secolari di S. Galla, impegnata nell'assistenza ai poveri di Roma, cui aderì nel 1715, lo attirava verso un apostolato ...
Leggi Tutto
Delfi
Fabrizio Di Marco
La città dell'oracolo ispirato da Apollo
Delfi, città della Grecia peninsulare, è nota soprattutto per il santuario di Apollo, dove si svolgeva la cerimonia dell'oracolo. La [...] si svolgeva all'interno del tempio di Apollo, in una cella sotterranea: quando la Pizia era ispirata dalla divinità, i sacerdoti interpretavano le sue parole e i suoi gesti, scrivendo le risposte in versi o in prosa. All'inizio queste consultazioni ...
Leggi Tutto
EPICHARMOS (᾿Επίχαρμος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore di Soli, in Cilicia, della seconda metà del II - inizî del I sec. a. C.; si stabilì a Rodi dove ebbe il privilegio dell'epidamìa (onore non bene determinato, [...] figlio E. di Rodi la prima è databile al 123, un'altra è incisa sulla base da Lindo di una statua bronzea di Moiragenes sacerdote nell'anno 118, una terza è stata ritrovata a Rodi. Il periodo di lavoro in comune dei due artisti comprende gli anni tra ...
Leggi Tutto
(gr. Σκύϑαι) Popolazione originaria delle steppe settentrionali dell’Asia centrale, organizzata in tribù nomadi (allevatori), seminomadi e sedentarie, cui Erodoto dedica parte del IV libro delle Storie. [...] del dio della guerra, venerato sotto forma di spada: altra divinità era Tabili, una specie di Vesta. Non esistevano sacerdoti, ma veggenti, come gli androgini, probabilmente sciamani. Le tombe reali erano nella zona di Gerrhos, sul Dnepr. Nel 4 ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] mattino. Sull'ara avanti al tempio o nel mezzo del sacro recinto (τέμενος), ornata di bende e di fiori, sta il sacerdote coronato e biancovestito. Avanti a lui la vittima viene recata a braccia se piccola o guidata (ma non trascinata a forza, poiché ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] Entellina, e una dozzina di probande. Secondo l'elenco del 1923, i basiliani ruteni erano in tutto 252, tra i quali 105 sacerdoti, 63 studenti e 84 fratelli laici, in 16 conventi diventati oggi circa 20 con le nuove case di Russia sudcarpatica e di ...
Leggi Tutto
RASKOLNIKI (o, come essi stessi vogliono chiamarsi, starovery cioè "vecchi credenti" o più propriamente staroobrjadcy cioè "seguaci del vecchio rito")
Leonida Gancikoff
Con questo nome vengono designati [...] del sacerdozio e si sforzano di formare la gerarchia, ma intanto, per molto tempo, devono accontentarsi di avere dei sacerdoti, passati, non sempre con piena sincerità, dalla Chiesa ufficiale (i begly popy "preti transfughi") e soltanto nel 1847 ...
Leggi Tutto
TIKAL (A. T., 153-154)
Guido Valeriano Callegari
Una delle città archeologiche maya del Petén (Guatemala); risale al sec. II d. C. È caratteristica per l'orientamento esatto e per la disposizione simmetrica [...] destinati al culto, ve ne sono altri a due o più piani, che debbono essere stati adibiti ad abitazione dei sacerdoti, dei guerrieri, dei capi. Assai interessanti a Tikal le numerose stele monolitiche che ricordano quelle di Quiriguá e di Copán ...
Leggi Tutto
QUETZALCÓATL (in azteco "uccello-serpente", cioè "serpente piumato", che trova il corrispettivo nel dio Kukulcán dei Maya)
Guido Valeriano Callegari
Eroe e demiurgo dei Nahua, che le narrazioni mitiche [...] secondo altra tradizione, scomparve nelle fiamme d'un rogo. Dopo la sua morte, Q. proclamato dio, ebbe numerosissimi templi, sacerdoti scelti e feste grandiose e fu il più venerato e amato dei numi del pantheon messicano. Identificato con il pianeta ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...