• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2588 risultati
Tutti i risultati [2588]
Religioni [735]
Biografie [676]
Storia [323]
Archeologia [215]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [145]
Diritto [125]
Temi generali [103]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Letteratura [77]

ZAPOTECHI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPOTECHI Guido Valeriano Callegari Carlo Tagliavini . Popolazione del Messico meridionale, imparentata alla grande famiglia mixteco-zapoteca, divisa in più tribù e sottotribù, che apparve, secondo [...] e degli animali; divinizzarono le forze della natura meteoriche e ctoniche e i punti cardinali; uno scelto corpo di sacerdoti rigorosamente casti e sobrî, retto dal re-pontefice, offriva in ricchi santuari agli dei, olocausti d'animali, piante e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPOTECHI (2)
Mostra Tutti

BETLEMITI

Enciclopedia Italiana (1930)

Così furono chiamati taluni ordini religiosi medievali e di epoca posteriore, oggi quasi tutti s0ppressi. Si ricordano: 1. Monaci regolari o Betlemiti di Cambridge, stabiliti fin dal sec. XIII in un sobborgo [...] la regola di S. Agostino sotto il patrocinio di Nostra Signora di Betlemme. Si componeva di frati cavalieri e di sacerdoti, sotto un gran maestro elettivo, e aveva una croce rossa sull'abito bianco. Fondato per respingere le incursioni dei musulmani ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEMNO – ISOLE CANARIE – COSTITUZIONI – COSTITUZIONI – GUATEMALA

DISCIPLINATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Così furono chiamati quei cristiani che, riuniti in processioni o in adunanze, si flagellavano per penitenza, pregando o cantando laude in volgare. Antico era certamente l'uso della flagellazione, sia [...] penitenza, ottenne uno straordinario successo. Migliaia di fedeli seguirono il suo esempio flagellandosi e pregando, preceduti da sacerdoti con croci e vessilli. La valle di Spoleto, Roma, la Toscana, l'Emilia, buona parte dell'Italia settentrionale ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – REGNO DI SICILIA – MARCA DI ANCONA – PIER DAMIANI – GERMANIA

AŚVAMEDHA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sacrificio del cavallo: è uno dei sacrifici più solenni dell'India brahmanica. Poteva esser celebrato solo da un sovrano, o prima di una spedizione guerresca, o dopo una grande vittoria, e vi partecipava [...] giorno aveva luogo il bagno di purificazione di colui che aveva fatto celebrare il sacrificio, e il pagamento della mercede ai sacerdoti. Bibl.: A. Hillebrandt, Ritual Litteratur, Strasburgo 1897, pp. 149-153; P. Dumont, L'aśvamedha, Parigi 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – BRAHMANICA – PARIGI – INDIA

ANDREA da Escobar

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Diego, nato nella città dalla quale prese il nome poco dopo la metà del sec. XIV; entrato nell'or. dine di S. Benedetto, si distinse presto come cultore degli studî teologici. Nel 1393 insegnava [...] Graecorum errores. Nel 1429 dettò un Lumen confessorum; svolgendo la stessa materia trattata poi nel Modus confitendi peccata sacerdoti, stampato sotto il suo nome nel 1504 e nel 1514. Ancora nel 1431, giovandosi dell'esperienza formatasi ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO CESARINI – CARDINALE – TEOLOGIA – AUSTRIA – AIACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Escobar (1)
Mostra Tutti

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento Vincenzo Lavenia Illiade per le cose di Germania, Italiade A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Partendo da alcuni dati sull’area toscana cfr. C. Fantappiè, I problemi giuridici e finanziari dei seminari tridentini, in Chiesa, chierici, sacerdoti. Clero e seminari in Italia tra XVI e XX secolo, a cura di M. Sangalli, Roma 2000, pp. 85-109. 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vescovi/3: la Cei e la collegialità italiana

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana Fancesco Sportelli Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei I protagonisti dell’inizio Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] nella vita quotidiana dei preti e viene notata anche crisi nell’autorità del vescovo32. Vengono preclusi gli interventi politici ai sacerdoti, solo ai vescovi è consentito intervenire33. Alla Cei più volte si parla del Mezzogiorno, ma per accenni. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

FRANZONI, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Paolo Gerolamo Massimo Angelini Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] al quale finanziò le prime iniziative. Il F. impegnò i suoi "operai" su tutti i fronti della società; aprì per sacerdoti e laici un Circolo filologico (1754) per l'apprendimento delle lingue classiche (greco, ebraico) e di quelle moderne; promosse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – GIACOMO FRANZONI – DIRITTO CANONICO – ORARIO DI LAVORO – SACRA SCRITTURA

TRIMARCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIMARCHI, Girolamo Vincenzo Lavenia – Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea. Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] a un confessore, per iscritto, e non è tenuta a rivelare se ha consentito o meno alle profferte ricevute. Il sacerdote riconosciuto colpevole dovrà abiurare de vehementi ed essere condannato al servizio nelle galere per cinque anni, a meno che non ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – ORDINE DEI MINIMI – DIRITTO CANONICO – GIOVANNI DORIA – CLEMENTE VIII

MARCHESI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Raffaele Mario Tosti Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] con cui Pio IX il 29 apr. 1848 prendeva le distanze dalla guerra d'indipendenza. Insieme con A. Rossi, anche lui sacerdote e insegnante nelle scuole pubbliche, partì come cappellano del gruppo di volontari perugini: dopo la battaglia di Cornuda (8-9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 259
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali