NEOCESAREA (turco: Niksar)
Città dell'Asia Minore, sulla riva destra del Lico. È molto probabilmente l'antica Cabira (v.), che sotto Pitodoride prese il nome di Sebaste, e col nome di Neocesarea fu la [...] di questioni disciplinari e morali, tra l'altro stabilendo l'età di trent'anni per l'ordinazione sacerdotale (can. 11), vietando il matrimonio dei sacerdoti (can.1) e fissando a 7 il numero dei diaconi anche nelle grandi città (can. 14 o 15). ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] necessaria; e in effetti il 12 febbr. 1701 furono inviati al M. i documenti richiesti (Pavia, Archivio della Curia vescovile, Sacerdoti e religiosi pavesi, f. sub voce). Nel 1711 si laureò in utroque iure all’Università di Pavia.
Trasferitosi a Roma ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] late et ad compendium relatae, Lucae, apud Vincentium Busdraghium ad instantiam Octaviani Guidoboni). Le Regole per le classi dei sacerdoti et per ogni altro chierico della diocesi di Lucca furono edite in volgare per la prima volta probabilmente nel ...
Leggi Tutto
orologio
Luigi Blasucci
Voce impiegata in Pd X 139 come orologio che ne chiami / ... ch l'una parte e l'altra tira e urge, / tin tin sonando..., in alternativa col più locale (toscano) ‛ oriuolo ' di [...] percuotevano coi loro martellini una o più campanelle: " Hanno i religiosi oriuoli e destatori, che chiamano la chiesa, cioè essi sacerdoti... Ed allora in questo oriuolo che suona avviene che una parte delle rote tira quella che le viene dietro, et ...
Leggi Tutto
PESSINUNTE (Πεσσινοῦς, Pessinus)
A. Di Vita
Antica città della Frigia presso le falde del monte Diudino, su un importantissimo incrocio di vie. Oltre che centro commerciale notevolissimo, fu la città [...] Ebbe dai re di Pergamo un tempio e stoài sontuosamente decorate. Grande importanza ebbe nella vita della città la congregazione dei sacerdoti della dea, i Galli.
Sotto l'Impero P. mantenne fino a tardi l'antica floridezza e a partire da Augusto coniò ...
Leggi Tutto
Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni [...] esser conservato, infine, anche in libri rituali.
Esistono casi in cui le azioni sacre non richiedono esecutori speciali (sacerdoti), ma il controllo del r. è affidato ugualmente a precise categorie di persone: così, per es., nell’antica religione ...
Leggi Tutto
L’atto di ungere persone e di oggetti con le sostanze più diverse, dal grasso animale fino ai preziosi oli profumati, che rientra nei riti delle più diverse religioni antiche e moderne. Il carattere comune [...] ’applicare il sacro crisma su persona o cosa per consacrarla. Tale rito avviene nel battesimo, nella cresima, nell’ordinazione di sacerdoti e vescovi, nella dedicazione delle chiese e degli altari. L’u. con l’olio dei catecumeni ha luogo soltanto nel ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] caste o classi, ai nomi, ai momenti e ai luoghi sacri, a tutto ciò che appartiene agli dei e agli spiriti, ai sacerdoti, insomma alla sfera del sacro. Quel che importa è il conservare intatta questa sorgente di forza; perciò si tiene il più possibile ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] aveva origine dalla più remota antichità, quando l'uso dei metalli non era ancora introdotto nel Lazio. Quindi i soli sacerdoti, chiusi nel tempio, leggevano cantando e danzando in ritmo di 3/4 (tripodatio) il celebre carme arvalico, che possediamo ...
Leggi Tutto
Opus Dei
Giovanni Maria Vian
Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] alla vita comune in case dell'O. D., e 'aggregati', non praticanti vita comune) oppure sposati ('soprannumerari') e di sacerdoti.
Nel 1962 Escrivá chiese a Giovanni xxiii di trasformare l'O. D. in prelatura nullius dioeceseos, sottratta cioè alla ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...